
Sostenibilità
“Stiamo per essere riconosciuti come la prima azienda vinicola alimentata al 100% da energia solare in California. Siamo stati anche la prima cantina con serbatoio per la raccolta dell’acqua piovana nella storia locale” ci dice Robert Renzoni, viticoltore leader in materia di sostenibilità. Innovazioni essenziali in una regione che produce l’80% del vino coltivato in tutta la nazione e dove le sfide del futuro si sentono più pressanti: siccità, incendi, costi energetici, cambio climatico.
Mercato
Oltre 150 aziende internazionali, più di 1000 marchi giunti da 19 differenti Paesi, 4.140 addetti ai lavori: insomma, un evento per premiare e al contempo promuovere il rampante mercato vinicolo indiano. Stiamo parlando del ProWine Mumbai, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, da poco conclusasi sullo sfondo del vasto Jio World Convention Center. “Con un mix di masterclass, mostre e serate di networking, ProWine Mumbai 2022 è riuscito ancora una volta a creare una piattaforma molto apprezzata dal settore per incontrarsi, fare rete e degustare” hanno rimarcato gli organizzatori.
Tecnica
Le tecniche di fermentazione del vino. Il vino è un prodotto umano da almeno 7.000 anni, di storia e di preistoria. Per ottenere questo bene così ricercato uno dei passaggi fondamentali è quello della fermentazione. Alcune delle tecniche giunte sino a noi sono davvero bizzarre, come ad esempio la fermentazione, o affinamento, sulle fecce. Bisogna lasciare il liquido a contatto con le cellule di lievito morte o esaurite! Le fecce vengono poi filtrate, ma alcuni produttori scelgono addirittura di lasciarle imbottigliare per aumentare la complessità del vino.
Tecnologia
Perché i marchi di liquori investono ancora in NFT? Com’è possibile che con un mercato delle criptovalute in drastico calo, un volume degli scambi NFT ai minimi storici (breve ma intensa storia) e i prezzi dei token al ribasso perpetuo, i grandi colossi dei liquori di lusso insistano imperterriti a investire in questo settore? Secondo alcune recenti interviste non si tratta di vendere gli NFT in sé: si tratta di sviluppare parallelamente e incidentalmente delle vere e proprie comunità di utenti, di promuovere la fiducia e di espandere la portata di un messaggio di marketing.
Marketing
Sono tornati. Il Portman Group ─ che rappresenta in UK anche i maggiori produttori di birra ─ non li ama molto, per usare un eufemismo. Sono quei genii punk del disruptive marketing di BrewDog, la multinazionale scozzese di craft brewery fondata nel 2007 da James Watt e Martin Dickie, azienda che nel 2021 ha consolidato vendite per 286 milioni di sterline. La nuova ADV del “Cane da Birra” è un attacco sferrato alla FIFA per la scelta del Qatar come Paese ospitante la nuova World Cup. Dalle parti di Ellon, ci sono andati piano con il claim: “Proud anti-sponsor of the World F*Cup”.
Design
La cantina Pieropan si aggiudica il Best of Wine Tourism Award. Un gioiello architettonico, dalle curve armoniose e sinuose, incastonato nel cuore delle terre del Soave. Basta far scorrere qualche foto dell’incantevole complesso della nuova cantina Pieropan, intitolata al fondatore “Leonildo Pieropan”, per comprendere al volo le lampanti motivazioni che hanno spinto la giuria di esperti internazionali ad assegnarle il “2023 Global Best of Wine Tourism Award”. Ben 545 le cantine, provenienti dal tutto il mondo, in lizza. Ma solamente una per ciascuna regione poteva spuntarla in qualità sulle concorrenti.
Parbleu!
Un’ora e mezza per preparare un margarita: adesso anche i bartender hanno il loro spazio in una serie TV. Dal 28 ottobre 2022 è disponibile su Netflix “Drink Masters”, un reality contest in cui dodici tra i migliori mixologist del mondo si sfidano per vincere il titolo di “The Ultimate Drink Master” e un premio di centomila dollari. La serie è creata da Tim Warren, già autore di “Bar Rescue” e di “Gordon Ramsay’s 24 Hours to Hell and Back”. Julie Reiner (da oltre 20 anni stella della scena bartender newyorkese) e Frankie Solarik (mixologist canadese, celebre creatore di signature cocktail oggi riprodotti su molti banconi nel mondo) sono gli inflessibili giudici del talent show che premia l’arte alchemica di barlady e barman. “Shake up the competition!”, perchè non si vive di solo food porn!
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.