
Sostenibilità
“Respiro e grido della terra”. Questo il titolo assegnato al principale summit dell’ormai tradizionale Merano WineFestival, giunto di fatti alla veneranda 31esima edizione. Sei i più importanti talk dedicati alla sostenibilità: “Fonti d’acqua le casseforti della vita”, “Wine & Sustainability: le certificazioni”, “Abruzzo Sostenibile VS New Zeland”, “Acqua dolce ed infrastrutture per l’agricoltura, ambiente marino e ristorazione”, “Politiche europee sulla sicurezza alimentare” e infine “Dalla Georgia a Napoli: 8.000 anni di storia”.
Mercato
Per “scovare” del buon vino non si deve puntare per forza di cose al di fuori di una gamma “popolare”. Stiamo parlando di una fascia oscillante fra i 10 e i 15 euro a bottiglia, come ci ricordano anche gli esperti del Gambero Rosso, i quali hanno di recente stilato una mappa-classifica dei migliori vini rientranti in questi filtri di ricerca così abbordabili. Il progetto in questione è il rinomato “Vini d’Italia” della guida enogastronomica e, nell’edizione 2023, possiamo incappare in ben 67 vini dall’etichetta al di sotto dei 15 euro.
Tecnica
Come per i bianchi, i rossi, i liquori e i distillati, anche per lo champagne il recipiente andrebbe selezionato con estrema cura. In primis possiamo annoverare la mezza-flûte, il classico calice con coppa stretta e oblunga. La flûte classica è poi la più indicata, ça va sans dire, per gli champagne classici. Alcune tipologie di bottiglie si prestano poi a esser servite anche in calici da vino. Soprattutto quando si parla di etichette corpose e ben strutturate, il calice da rosso o da bianco consente una maggiore ossigenazione del prodotto. Vi è, infine, l’opzione certamente più cinematografica e funzionale: la coppa bassa e ampia da champagne.
Tecnologia
Sembrano essere ancora poche le start-up digitali che hanno optato per investire nella nicchia enologica, nonostante le immense potenzialità. Oggi ne porteremo alla vostra attenzione una in particolare. Si chiama Vivino, un’applicazione che permette ai proprio utenti di scansionare quasi qualsiasi bottiglia, per poi recuperarne immediatamente un’infinità di dati. 3 milioni le etichette analizzate dai consumatori ogni singolo giorno, le quali fanno poi riferimento a un database di 8,5 milioni di tipologie.
Marketing
Alla Pernod Ricard sono ottimisti. Quelle del 2022 saranno le festività natalizie più remunerative degli ultimi anni, con un ritorno alla socialità spinta anche dall’evento sportivo dell’anno: il Campionato Mondiale di Calcio (Qatar, 20 novembre – 18 dicembre). Secondo i vertici dell’azienda— proprietaria di brand quali Absolut vodka, Jameson whisky e Havana Club rum—gli effetti della crisi economica non impatteranno sui comportamenti di consumo, il cui comparto vanta già un incremento del 17% rispetto allo stesso periodo pre-Covid. Pernod Ricard ha pianificato entro la fine dell’anno un aumento degli investimenti nelle strategie di marketing, in primis in ATL, del 16% per i brand Absolut, Malibu, Kahlúa, Jameson e Plymouth.
Design
“50 Sfumature di Pinot Noir. Voghera, città di Valentino, si appresta a indossare un abito che la renderà ancora più bella e attrattiva” spiega il primo cittadino Paola Garlaschelli. Ci troviamo nel cuore pulsante dell’Oltrepò Pavese, dove si è da poco svolta un’iniziativa in grado di coniugare in maniera circolare alta moda ed enologia: stiamo parlando della terza edizione di “50 Sfumature di Pinot Noir”. Un format unico e azzeccato, una kermesse che coinvolge per l’appunto fashion designer e coltivatori di Pinot.
Parbleu!
Non solo Sting e Zucchero, anche Ronn Moss, il Ridge di Beautiful che ha appena varcato la soglia dei 70 anni, ha avviato un’azienda viticola in Puglia, con coltivazioni a Manduria e Fasano. Il vino prodotto dalla star della celebre soap, andata in onda per la prima volta nel 1987, ha preso l’inequivocabile nome di Ronn Moss Wine. Un competitor di fama per il suo vicino di casa Al Bano Carrisi, da sempre appassionato produttore di vini ricavati da vigneti quali Primitivo, Negroamaro e Salice Salentino presenti ormai su gran parte degli scaffali della GDO.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.