
Sostenibilità
L’agricoltura rigenerativa è un processo che punta a ripristinare e rafforzare la salute stessa del suolo in cui si opera, dell’ecosistema che circonda la vigna. I pilastri di questa via sono di fatti tre: la salute del terreno, il benessere degli animali e l’equità sociale. C’è chi, come la decennale azienda di proprietà della famiglia Hass, ne ha fatto un proprio cavallo di battaglia: “Sostenibile, biologico, biodinamico. Ho apprezzato e sono orgoglioso di ciascuno di questi traguardi, ma tutti in qualche modo erano incompleti, vagamente definiti”.
Mercato
L’industria del wine&spirits, delle bevande alcoliche in generale, sta subendo forti stravolgimenti su più versanti. Cercheremo in questo breve approfondimento di metterne assieme in luce alcuni. 1: la transizione da bottiglia a vino in scatola. Prima una bizzarra eccezione, ora basta guardare gli scaffali per notare un’altra realtà. 2: i cali di gradazione. Aumentano i consumatori che prediligono bevande a basso o addirittura a nullo contenuto alcolico 3: i nuovi modelli di distribuzione. Sono sempre più i bevitori che optano per servizi direct-to-consumer.
Tecnica
“Si tratta di trovare un equilibrio tra la bellezza e la complessità intrinseche del vino e l’arte, l’abilità, che si possono mettere in campo per valorizzarlo”. Questo il segreto di un’ottimale vinificazione confessato da Nicole Hitchcock, enologa della californiana J Vineyards and Winery. Hitchcock e il suo team supervisionano sei vigneti nella Contea di Sonoma, cinque nella Russian River Valley e un sesto nella West Sonoma Coast: tutti coltivati in modo sostenibile. “Il perfezionamento costante del mio approccio enologico è ciò che più mi entusiasma”.
Tecnologia
Al Simei 2022 dominerà la scena l’Unione Italiana Vini, tra le altre cose organizzatrice della kermesse. Uno dei momenti chiave sarà la premiazione ideata per premiare l’innovazione tecnologica, ovvero il Technology Innovation Award. Ad aggiudicarselo per quest’edizione alcune delle più promettenti iniziative e scoperte di settore: dal tappo di sughero resistente al tricloroanisolo al filtro in grado di ridurre notevolmente il consumo d’energia, dal più moderno sistema di controllo pressatura alla valvola di riempimento elettropneumatica ibrida.
Marketing
Ogni azienda che si rispetti oggigiorno deve, volente o nolente, confrontarsi con l’universo degli influencer. Il mondo del vino non fa eccezione. Un recente ricerca di influencer marketing ha riportato le top 10 personalità al femminile del mondo social enologico (secondo engagement rate): al primo posto Claudia Maremonti con il 12,72%, seguita da Alda Fantin (6,20%), Arianna Vianelli (5,12%), Carlotta Salvini (3,95%), Sara Piovano (3,66%), Cristina Mercuri (1,65%), Sharon Sburlino (1,59%), Chiara Giannotti (1,33%), Giulia Sattin (0,67%), e infine Anais Cancino (0,25%).
Design
Il design enologico è anche un buon planning quando ci addentriamo nello store alla ricerca del vino più adatto alle nostre esigenze, ed è proprio per questo che sorgono sempre più numerosi guide e consigli su come predisporre al meglio l’estetica del proprio punto di rivendita. Alcune delle riviste più prestigiose suggeriscono un ambiente confortevole e domestico, l’accessibilità e la libertà di movimento del consumatore e dei raffreddatori dalla buona estetica, magari vintage. Non possono poi mancare degustazioni e lezioni, happy hour o presentazioni letterarie.
Parbleu!
A breve, nonostante i rallentamenti legati alla pandemia, aprirà i battenti la seconda struttura al mondo per imponenza dedicata al vino. Ci troviamo nella valle di Fangshan, a sud ovest di Pechino: l’International wine village aprirà i suoi 18.500 metri quadrati di museo nel 2024, il tutto grazie a un’iniziativa franco-cinese. Un villaggio in pietra accoccolato fra le viti, in stile francese, ricolmo di ogni struttura immaginabile: dal museo alle sale espositive, dai negozi all’anfiteatro, dai ristoranti alla scuola di formazione. Insomma, non mancherà proprio nulla!
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.