Post Image

Sostenibilità

In queste poche ma appassionate righe ci piace spesso esaltare e amplificare gli esempi più virtuosi e incoraggianti provenienti dalla piccole-grandi aziende locali. Anche questa settimana, il fiore all’occhiello è rappresentato da una realtà italiana, la Cristoforetti Delibori. Da anni impegnata nella difesa della biodiversità, l’azienda abbraccia sempre più metodi sostenibili, primo fra tutti il modernissimo trattore-robot (ovviamente elettrico) Vitibot Bakus.


Mercato

Prima dell’epidemia della fillossera l’isola di Minorca contava 30mila ettari di vigneti. Dall’inizio del secolo scorso a oggi si è infine giunti a soli 2mila. Pochi ma buoni direbbe qualche intenditore di mercato, come la wine writer Jancis Robinson, vista la crescente inversione di rotta, dovuta principalmente all’arrivo di un turismo più sofisticato e attento. Negli ultimi 20 anni sono spuntate oltre cento aziende e le principali produzioni sono le tipiche qualità di Binissalem e Pla i Llevant.


Tecnica

Dopo questi due duri anni di sfide, la tutela del nostro pianeta è uscita rafforzata come una priorità nella visione generale. Appare però con sempre maggiore evidenza, affinché non ci si perda, la necessità di una rivoluzione non solo di mentalità ma anche di tecniche. Spesso confondiamo quest’ultimo concetto con “tradizione”, quando non è così: molti si stanno concentrando, ad esempio, sulle tecniche di trasporto. Il trasporto di vino sfuso, infatti, può ridurre le emissioni di CO2 del 40%!


Tecnologia

Giappone e tecnologia all’avanguardia, un binomio che negli ultimi decenni è certamente entrato nel sentire comune di tutti. Forse restano però sconosciute ai più le eccellenze vinicole nipponiche, come quelle della regione di Yamanashi: sempre coniugate in chiave futuristica. In quella che rappresenta una delle principali prefetture vinicole del paese, si sta radicando in maniera esponenziale l’utilizzo di avanzatissime intelligenze artificiali in grado di prevedere patogeni agricoli ed epidemie.


Marketing

L’isola sarda, si sa, incanta il visitatore per le sue spiagge immacolate e la sua ospitalità. Grazie alle consuete operazioni di promozioni offerte dalla guida Slow Wine 2023, ora gli appassionati sapranno con precisione anche quali sono i migliori vini e le migliori cantine selezionate e premiate dagli esperti della prestigiosa pubblicazione. Giusto per citare qualche numero che ha permesso agli esperti di evidenziare il top: sono 27mila i vini assaggiati, in Italia, da oltre 200 collaboratori.


Design

I classici decanter sono pensati affinché conservino la maggiore quantità possibile di ossigeno all’interno del recipiente, così da esaltare le qualità del vino contenuto. Brocca a fondo largo e collo stretto dunque. Questo però, avrà pensato il designer Emanuele Pizzolorusso, può portare via molto spazio a tavola. Nasce così un decanter unico e di design ruotato di 180 gradi: è possibile posizionarlo sia orizzontalmente che verticalmente, occupando comunque quanto una normale bottiglia grazie alla sua forma cilindrica.


Parbleu!

La tragica dipartita della regina d’Inghilterra Elisabetta II ha certamente rappresentato una triste nota nella storia contemporanea, ma altresì giunge ora il momento di celebrare l’ascesa del figlio e successore Carlo III. Non tutti sanno che il novello re è anche uno storico sostenitore dello slow food, un imprenditore, produttore vinicolo (come nella tenuta di Highgrove House) e addirittura un appassionato sommelier ad honorem. Il legame della corona con il nostro paese è inoltre rafforzato da più di 700 anni di amicizia con la famiglia dei Frescobaldi.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.