Post Image

Sostenibilità

Un esempio di sostenibilità ed eccellenza: impianti fotovoltaici finalizzati all’autoconsumo elettrico, un nuovissimo sistema di recupero acque piovane, la scelta di materiali locali, la ricerca della giusta coibentazione così da non disperdere un solo grado di calore. Tutto questo e molto altro è il Conte Villa Prandone di Ascoli Piceno, in uscita da un progetto di rinnovamento intensivo di due anni. Il tutto senza tralasciare anche la sostenibilità estetica ambientale, grazie a un progetto di tutela per le parti esterne.


Mercato

Le previsioni riguardanti la sfera del vino biologico sono più che rosee per gli anni a venire: gli esperti parlano, infatti, di un vero e proprio raddoppio di valore entro l’anno 2028. Una dimensione economica in continua e netta crescita: dai 12,47 ai 24,55 miliardi di dollari! Un ritmo di crescita annuo pari al +12%, come ci suggerisce anche il report “Organic Wine Market Forecast to 2028” di The Insight Partners. Il Bel Paese sembra adattarsi ai dati, con il 6,7% del coltivato in biologico, un totale di 500.000 ettari.


Tecnica

Si sente spessissimo parlare dei tannini del vino, ma di cosa si tratta effettivamente e come vengono “prodotti”? Il “tannino” è semplicemente una classe di composti, derivanti principalmente dalle bucce dell’uva, ma anche nei raspi e nei semi. Alcune aziende possono aggiungere raspi durante la vinificazione (es.: per il Pinot Nero) o spesse bucce (Cabernet Sauvignon o Syrah). Presenti, dunque, soprattutto nei vini rossi, possono riscontrarsi anche nei bianchi se nati in determinate botti (di rovere, come lo Chardonnay).


Tecnologia

O ti godi una fresca birra o resti incollato al cellulare! Questo il principio ispiratore del nuovo Corona Recharge. Si tratta di un frigorifero dalle caratteristiche a dir poco uniche: il portello si sbloccherà solamente una volta collegatogli uno smartphone la cui batteria è sul punto di collassare. Un momento di pausa durante la propria quotidianità, di vero e proprio distacco, da sempre punti di forza della filosofia commerciale di Corona.


Marketing

Ha fatto ritorno, dopo anni di stop forzato, la celebre festa del vino e dell’uva di Gattinara! Tradizionale rassegna volta, tra le altre cose, alla valorizzazione del territorio e delle specialità dell’alto vercellese, LUVA (nuova sigla) è tornata nelle giornate del 9-10-11 settembre. Giunta alla sua quarantesima edizione, come sempre sarà arricchita dall’apertura di numerosissime tavernette temporanee, dove poter gustare specialità gastronomiche tipiche e Gattinara DOCG.


Design

Non solo vino, ma anche moda, design, cultura ed enogastronomia. Questi, come ogni anno, i punti di forza della Milano Wine Week, giunta alla sua quinta edizione. La kermesse è prevista per le giornate che vanno dall’8 al 16 di ottobre, nella metropoli meneghina. 11 le capitali internazionali che parteciperanno al programma, ricco più che mai di centinaia di eventi e masterclass, workshop e degustazioni. Maggiorate le possibilità di contatto fra buyer e produttori, grazie anche a una nuova piattaforma digital.


Parbleu!

Il mondo moderno ti stressa? Una domanda retorica, un leitmotiv ricorrente con sempre maggiore intensità da un secolo a questa parte. Cellulari, Wi-Fi, app, notifiche e sveglie: in nostro soccorso giungono i produttori di birra dell’Heineken! La compagnia ha di fatti ideato, attraverso la sua campagna “The Closer”, un apribottiglie intelligente in grado di “salvarti” da qualsiasi tipo di attività in corso su cellulare e tablet: quando si stapperà una bottiglia, spegnerà automaticamente ogni cosa!


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.