Post Image

Sostenibilità

Come possono gli agricoltori ridurre al minimo la propria impronta ecologica? Ecco alcuni passaggi utili, suggeriti anche dalla Ballance Agri-Nutrients, grossa azienda collettiva neozelandese: utilizzare inibitori dell’azoto così da ridurne le perdite nell’ambiente, piantumare le rive e costruire zone umide a protezione dei corsi d’acqua, ridurre il tempo che gli animali passano nei paddock, ecc. La Ballance si è inoltre impegnata in prima persona lanciando un programma quinquennale da 25 milioni.


Mercato

Probabilmente ben pochi italiani se ne sono resi conto, ma poco più di un decennio fa (soprattutto negli Stati Uniti), è partita una rivoluzione su vasta scala nel commercio del vino. Di fatti, dopo l’esplosione del vino in scatola e in lattina, si è diffuso sempre più vino alla spina. Pareri e recensioni contrastanti, fatto sta che a oggi i numeri di mercato fanno ben sperare: piena espansione. Conferma il tutto la Gotham Project, fra i primi produttori di vino in fusto, ormai su scala internazionale.


Tecnica

Il colore di un buon vino è una delle prime caratteristiche che saltano all’occhio nella valutazione di una bottiglia. Fattore tenuto di conseguenza di gran conto da parte dei produttori, i quali utilizzano sempre più alcune varietà di gomma arabica per stabilizzare e trattenere il colore, riducendo l’astringenza dei tannini nell’arco del tempo. La tecnica prevede l’utilizzo di gomme long e short-chain, la prima più efficace nella stabilizzazione del colore e la seconda nella microfiltrazione finale.


Tecnologia

Lo stato di New York ha recentemente annunciato una stretta collaborazione con la prestigiosa Cornell University, volta a rilanciare il proprio programma di certificazione della vite tramite tecniche e tecnologie aggiornate. La certificazione permette di proteggere l’uva dello Stato e di conseguenza la sua industria vinicola: protocolli di analisi più vigorosi, riduzione dell’introduzione di viti infette e parallelamente incremento di colture sane.


Marketing

Tallinn e Helsinki conquistate dai vini piemontesi. Sono di fatti approdate nei paesi baltici, nelle ultime giornate del mese di agosto, le produzioni regionali della Barolo&friends, nel corso di un evento volto all’ampliamento degli orizzonti commerciali nel Paese, alla promozione delle nostre eccellenze verso mercati meno sfruttati, al marketing internazionale dedicato ai marchi protetti. Barolo&friends event giunge alla sua quinta edizione, con 13 aziende piemontesi a Tallin e 22 a Helsinki.


Design

Dai primi rintocchi del 2023 dovrebbe partire a Milano uno dei primi corsi dedicati alla fortunata unione fra vino e design. Un percorso didattico quanto mai necessario e che va a sopperire un vuoto importante. Il merito va assegnato al Politecnico di Milano, il quale in collaborazione con la controllata Poli.design, debutterà con un corso sia online che in presenza. Diretto da Luca Fois, già condirettore del Master in Toy Design e Silvia Baratta, titolare di Gheusis.


Parbleu!

LeBron James, DJ Khaled, Drake. Sono solo alcuni dei clienti di Dominic Ciambrone, a.k.a. “The Shoe Surgeon”, direttore creativo e designer di sneakers personalizzate dedicate alle grandi star americane. Arriva ora una collaborazione “alcolica” con la Heineken Silver: delle sneakers in edizione limitata che ci permetteranno di camminare sulla birra! Il biondo prodotto Heineken verrà di fatti inserito ermeticamente in cuscinetti al di sotto della suola, mentre un apribottiglie verrà addirittura celato nella linguetta delle scarpe.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.