Post Image

Sostenibilità

Sostenibilità, nel mondo vinicolo di oggi, può voler dire anche rispetto per gli animali. Tutto ciò si traduce, ad esempio, negli ormai più che diffusi vini vegani. Un noto marchio britannico, la Virgin Wines, rende note le proporzioni di questo “boom” tramite i dati delle proprie vendite di vini vegani: da 1.149.869 a 1.735.730 bottiglie tra il 2019 e 2021, un balzo del 51%! Sin dal 2020 la sola Virgin Wines, assecondando questo trend, è passata da 300 a 400 varietà vegan.


Mercato

“Una volta che le persone si saranno tolte dalla testa che il vino in lattina non è di qualità, vedremo molte più aziende vinicole cimentarsi nella produzione” ha dichiarato il designer Van Horne. In effetti, quello dei vini in lattina, a dispetto dei luoghi comuni ben sedimentati, è uno dei mercati più in crescita: nei soli Stati Uniti le vendite monitorate hanno raggiunto i 253 milioni di dollari in 52 settimane, con un incremento del 62% rispetto all’anno precedente.


Tecnica

Per quanto cinematografico possa risultare, pochi di noi sono disposti a sprecare bicchieri di costoso champagne o spumante al momento dell’apertura. Ci vuole quindi, anche per questo, la tecnica adatta. Ecco alcuni consigli degli esperti del settore bollicine: raffreddare lo champagne, la temperatura ideale è 5-7 gradi centigradi; asciugare per bene la bottiglia dalla condensa; non rimuovere la gabbietta dal tappo; inclinare con la mano non dominante la bottiglia di 45 gradi; torcere la bottiglia, non il tappo.


Tecnologia

Ottime notizie per i viticoltori di tutto il mondo! Un gruppo di ricerca guidato dall’Università del Massachusetts Amherst avrebbe di fatti scovato, in relazione alla terribile malattia del tronco della vite, un meccanismo sinora sconosciuto messo in atto da un gruppo di funghi patogeni responsabili della morte delle piante. La GDT (Grapevine Trunk Diseases) dal 2021 è responsabile di oltre 1,5 miliardi di dollari di danni economici annuali, ma ora la soluzione sembra più vicina.


Marketing

“Saranno i vini della Daunia i protagonisti di questo evento che vuole accendere i riflettori anche sul Wine Marketing e sull’importanza di comunicare in maniera efficace e innovativa” ha spiegato Marianna Cardone, delegata Puglia dell’ottava edizione di Summerwine. L’evento itinerante ha da poco fatto tappa sul Gargano, a Vieste, con una madrina d’eccezione: Violante Placido. Marketing quindi, degustazioni e onde del mare, il tutto organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.


Design

Le vigne dell’Etna Doc Planeta, di proprietà dell’omonima famiglia di viticoltori siciliani, prendono vita immersi in una colata lavica del 1566. Ed è proprio qui che, fra tradizione e commistione con un paesaggio quasi lunare, sorge una delle cantine più affascinanti e di design dell’isola: la Cantina Feudo di Mezzo. Ci troviamo vicino Catania, ai piedi dell’Etna appunto, a pochi chilometri da Passopisciaro. La cantina segue un minimalismo strutturale, sorta grazie ai medesimi elementi vulcanici che la circondano.


Parbleu!

Birra, dall’antico latino “bibere” (bere), a sua volta filtrato attraverso il teutonico “bier”. Ma le vere e proprie radici di questa bevanda così apprezzata in ogni angolo del globo non risalgono all’antico Impero Romano. Non solo perlomeno. Anche i cinesi, da migliaia di anni producevano birra. Ma ancor prima di entrambi, secondo gli studiosi, vi sarebbero prove di birrificazione addirittura tra i Sumeri della Mesopotamia, almeno nel 4000 a.C.!


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.