Post Image

Sostenibilità

Martini, Martini Fiero e tutta la vasta gamma di aperitivi analcolici Martini possono ora vantarsi di provenire da cantine certificate secondo gli standard Equalitas. Insomma, tutti i prodotti del noto marchio di beverage hanno ora raggiunto l’obiettivo del grado 100% di sostenibilità certificata. Il succo d’uva sostenibile utilizzato per il vermouth e gli spumanti Martini, va ad aggiungersi alla canna da zucchero del rum Bacardi e agli ingredienti del Bombay Sapphire, tutti appartenenti al medesimo gruppo.


Mercato

Prosegue purtroppo imperterrito il calo dei consumi di vino U.S.A., arrivando a registrare nell’ultimo anno un ammanco dello 0,9%. È quanto emerge dal report chiamato “The U.S. Wine Market: Shanken’s Impact Databank Review & Forecast”, secondo il quale la diminuzione a volume proseguirà con una media dello 0,6% sino almeno al 2025. Tra le cause gli strascichi della pandemia, nonché quelli dei dazi voluti da Trump (ma rimossi immediatamente dall’amministrazione Biden).


Tecnica

Una tecnica di vinificazione che lascia a contatto le uve bianche con le bucce per un periodo variabile: dai pochi giorni sino addirittura a mesi o anni. Questo il processo di vinificazione degli ormai rinomati vini arancioni, ricchi di sapore e più tannici dei classici bianchi. Una tipologia che sta prendendo sempre più piede, soprattutto sul mercato australiano dove sta sbaragliando la concorrenza. “È un fenomeno diffuso in tutto il Paese…i bianchi a contatto con le bucce sono qui per restare” ha dichiarato un noto produttore australiano.


Tecnologia

Il goût de lumière, ovvero il colpo di luce secondo i francesi, si verifica quando i fotoni danno il via a reazioni fotochimiche indesiderate, colpendo il vetro della bottiglia e ovviamente il suo contenuto. Il tutto porta spesso al caratteristico odore di cane bagnato o cavolo bollito. Tra gli enofili e gli scienziati, preoccupa la recente tendenza di commerciare i vini bianchi in bottiglie trasparenti. Per quanto allettante per l’occhio, gli studiosi suggeriscono che può portare a un notevole incremento dei danni da luce e calore.


Marketing

Complice anche una portentosa strategia di marketing su scala globale, la filiera del wine&spirits sembra destinata a una costante crescita sino almeno al 2027. Secondo i dati emersi (Allied Market Research) il settore del beverage e dei vini di qualità aumenterà la sua portata del 4,9% annuo: stiamo parlando di un mercato che nel solo 2019 ha sfiorato i 970 miliardi di dollari su scala mondiale, con una previsione di ben 1.411 per il sopracitato anno margine 2027!


Design

Menzione speciale nel concorso internazionale “Le cattedrali del Vino”, evento legato alla Biennale di Venezia, per l’affascinante cantina Les Crêtes (chiamata anche Rifugio del Vino) situata a Aymavilles, in Valle d’Aosta. Progettata dall’architetto Domenico Mazza, si tratta di un vero e proprio omaggio alle vicine montagne, una fusione con la natura grazie al tetto in legno lamellare e alle tamponature verticali di vetro. Al suo interno spazi dedicati, oltre alla degustazione, alla lettura e ai cinque sensi.


Parbleu!

“Uno stile classico con sapori meravigliosamente rotondi di uva dolce e un pizzico di deliziosa spezia al palato”. Riecheggiano quasi come una poesia le parole scelte dagli esperti dell’International Wine & Spirit Competition, dedicate alla grappa della Distilleria Nardini. Un grappa da medaglia d’oro per l’appunto, che ha saputo raggiungere le vette di questo prestigioso concorso annuale che premia i migliori prodotti provenienti da tutto il mondo, dal lontano 1969.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.