Post Image

Sostenibilità

Anche l’Argentina entra, grazie al gruppo vinicolo Avinea, all’interno dell’iniziativa globale di sostenibilità 4 per 1000”. Il progetto fa riferimento a quattro parti per mille, ovvero l’aumento annuale dell’indice di cattura di carbonio nel suolo, il quale potrebbe ridurre il livello di CO2 nell’atmosfera. Un movimento sorto in Francia nel 2015 a cui il gruppo argentino, primo produttore organico del paese, ha deciso di aderire dando per primo l’esempio.


Mercato

Il vino è il cuore di ciò che significa essere georgiani e noi consideriamo i nostri vini come ambasciatori di tutto ciò”. Questo il forte sentimento che guida la visione di un grande viticoltore georgiano come Irakli Bokuchava, direttore di Teliani Valley. La sua azienda si sta ora concentrando sul mercato americano, vista l’esponenziale crescita delle esportazioni di vino georgiano verso gli U.S.A. negli ultimi due anni. Teliani cerca ora di capitalizzare questo interesse, affidandosi a una realtà d’oltreoceano come la Benson Marketing Group.


Tecnica

Quando si parla di spumanti, quelli italiani dominano ormai questo segmento di mercato, superando addirittura lo Champagne francese. Ma non è sempre stato così. Molto si deve al marchio piemontese Gancia e al suo patrimonio di 170 anni. Già nel 1848 Carlo Gancia, dopo aver studiato chimica a Torino, si reca in Francia per approfondire la tecnica chiamata Metodo Champenois. Tornato in Italia, assieme al fratello Edoardo, darà il via ad anni di sperimentazione e perfezionamento di vini simili allo Champagne.


Tecnologia

Tra il 2050 e il 2100 è stato calcolato che, se la tendenza climatica non verrà invertita o perlomeno affievolita, più dell’80% delle zone adibite al vino di qualità andranno perse, reindirizzate per forza di cose. Si tratta di proiezioni utili al settore agricolo statunitense così come europeo. Proprio per questo molte start-up, come la Deep Planet di Oxford, stanno sfruttando sempre più l’intelligenza artificiale e le immagini satellitari per aiutare come possibile i viticoltori.


Marketing

Marche, Calabria, Piemonte, Toscana, Lombardia, Liguria. Ecco alcune delle regioni italiane che, nel mese di luglio, sono state rappresentate da circa venti imprese del Sistema Confartigianato a Londra, nel corso del “Real Italian Wine & Food“, evento dedicato alla promozione del vino e dell’agroalimentare nostrano nel Regno Unito. Un mercato, quello inglese, che è continuato a crescere per i nostri prodotti, nonostante la brexit: un aumento del 43% per il made in Italy, preceduto solo da U.S.A. e Germania come sbocco.


Design

Aviva Wine, uno dei marchi di drink più apprezzati dal cantante e influencer Fedez. Un brand sicuramente giovane e di successo, che molto deve al suo packaging colorato e minimale. Un’estetica che si potrebbe definire “glitterata”, non fosse che questo effetto glitter non risiede solamente all’esterno, ma la stessa bevanda è un mix di sfumature, colori e tonalità sgargianti. La proficua collaborazione social, e non solo, con il cantante ha poi sancito ulteriormente la fortuna commerciale di Aviva.


Parbleu!

“Seriamente, l’ho assaggiata e non avrei mai detto che fosse fatta di acqua del gabinetto”. Questo il commento di uno dei primi “fortunati” consumatori della NEWBrew, una nuovissima produzione nel campo della birra, nata a Singapore. La particolarità? La birra sarebbe realizzata grazie all’acqua di “fogna”. Il riutilizzo e l’ecologia varcano un nuovo limite, a quanto pare colpendo nel segno, dato che i primi coraggiosi consumatori non avrebbero percepito saporacci derivanti da scarichi.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.