Post Image

Sostenibilità

Dai primi anni del 2000 è stato stimato che la frequenza e la gravità della siccità globale siano progredite del 29%, con proiezioni ben peggiori se si guarda al 2050. La desertificazione è una delle innumerevoli sfide che l’uomo, così come l’agricoltura, si ritrova a sbarrargli il passo. Per la vinificazione questo fenomeno ha impatti notevoli: modifica dei tempi e delle stagioni di vendemmia, distruzione della biodiversità naturale, alterazione chimica del gusto dell’uva stessa.


Mercato

Londra, si sa, è una metropoli mutevole. Complice la sua stessa natura, le dimensioni, il cosmopolitismo. Meta di primo piano anche per gli amanti del vino, proprio questi ultimi potrebbero non ritrovarvi lo stesso scenario di un decennio fa. Secondo alcuni report, pare che la capitale inglese si stia “democraticizzando” quando si parla di mercato enologico. Un processo favorito anche dalle fiere del vino naturale come RAW WINE e The Real Wine Fair, spingendo i trend dallo snobismo all’accessibilità.


Tecnica

“È stata una scoperta casuale, ma quando ho visto per la prima volta quelle tre piante di dorona, ho provato una grande emozione” spiega Gianluca Bisol, l’enologo che nel 2002 è riuscito, incappandoci quasi per caso sull’isola di Torcello, a riscoprire una pregiata varietà creduta estinta da moltissimi anni. A Venezia la viticoltura è documentata già 2.500 anni fa, con addirittura un vigneto in piazza San Marco sino al 1.100. La dorona era tra le uve preferite dai doge.


Tecnologia

Il continuo evolversi della tecnologia e delle tecniche di monitoraggio in tempo reale, stanno per portare il settore del vino a una vera e propria rivoluzione. Complice (questa volta positivo) il duro periodo di pandemia, molte aziende hanno dovuto affidarsi e affinare sempre più gli strumenti di raccolta dati automatizzata in tempo reale. I viticoltori possono, sempre con maggiore libertà, limitarsi ad analizzare le tendenze e impartire ordini di modifica in qualsiasi momento della giornata.


Marketing

“Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali Wine marketing manager” è il titolo del corso gratuito organizzato dall’ITS Agroalimentare Piemonte che si svolgerà a Torino. 1.800 ore di cui 680 in stage, per formare giovani in grado di valorizzare e promuovere i prodotti enologici, sul nostro territorio così come all’estero. Il corso si articolerà sul biennio 2022-24.


Design

Design, architettura, stili di vita, buon vino e ottimo cibo. Queste le chiavi del cosiddetto “made in Italy”, il medesimo made in Italy che l’iconica etichetta Berlucchi ha voluto enfatizzare nel restyling della grafica della sua nuova linea ’61. Un chiaro omaggio e rimando all’anno di nascita del Berlucchi, quando Guido Berlucchi e Franco Ziliani diedero vita a una realtà apprezzata, ricercata e riconosciuta in tutto il mondo. Da oggi in una nuova veste.


Parbleu!

“Abbiamo esplorato molte combinazioni di tequila extra añejo prima di approdare all’eccellenza liquida che si può trovare in Patrón en Lalique: Serie 3” ha così commentato il maestro distillatore David Rodriguez l’uscita della nuova esclusiva tequila, frutto della collaborazione fra Patrón Tequila e Lalique. 14 tequila differenti, invecchiate 8 anni in botti di rovere francese e americano, scelte e fuse insieme. Una produzione limitata di sole 299 bottiglie al mondo, per un prezzo stimato di circa 7.500 dollari!


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.