
Sostenibilità
“Il Ruolo dei Distretti Territoriali nelle Politiche di Integrazione dei Migranti”. Il titolo del convegno, promosso da Equalitas, Federdoc e Luci sul Lavoro, inquadra molto bene di per sé i focus dello stesso. Sostenibilità è di fatti un termine a ombrello, che include al suo interno anche la tutela dei cosiddetti lavoratori fragili, sovente stranieri e richiedenti asilo, i quali nel mondo agricolo vanno incontro a piaghe come quella del caporalato o violazioni di poco dissimili. Il settore enologico non è immune e questo meeting è nato proprio da questa consapevolezza.
Mercato
“Siamo emozionati ed entusiasti di questo nuovo nato all’interno della collezione Laqua Resorts” hanno dichiarato Cinzia e Antonino Cannavacciuolo. Si espande e aggiunge un nuovo tassello alla collezione il loro marchio dedicato all’accoglienza e alla cucina, approdando per la prima volta al di fuori della Campania e del Piemonte: il nuovo resort sorge infatti a Casanova delle Spinette, tra Pisa e Volterra. 6 appartamenti, spa, piscina affacciata sui vigneti toscani: sono alcuni dei punti di forza del primo Cannavacciuolo Vineyard in Toscana.
Tecnica
La dolcezza di un vino è uno dei suoi connotati preponderanti, il cui grado è spesso riportato sull’etichetta, e può separare una qualità da un’altra nella classificazione. Esistono da secoli varie tecniche per lasciar emergere lo zucchero durante la fermentazione: ad esempio l’impedire al lievito di consumare tutto lo zucchero presente nel succo. Un’altra tecnica ancora sfrutta i grappoli lasciati a maturare e appassire sulla vite.
Tecnologia
“La sorpresa è che i viticoltori abbiano abbracciato la robotica con tanto entusiasmo.” commenta così Kaan Kurtural, specialista della UC Davis, il costante incremento dell’utilizzo di ausili automatizzati nel settore vinicolo. La viticoltura, invariata per millenni, punta ora all’intervento umano “solo per controllare i risultati”. A spingere in questa direzione, innovazioni come il trattore autonomo: non richiede un conducente umano e svolge i medesimi compiti di un mezzo tradizionale.
Marketing
“Vogliamo mantenere il focus sul Brunello, valorizzando al contempo il Rosso di Montalcino, che non è da considerare una seconda denominazione a livello qualitativo”. Questi i propositi del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, il quale ha da poco indetto la primissima edizione di Red Montalcino. Un evento voluto proprio per mettere in luce questo “cugino” del Brunello, il Rosso di Montalcino per l’appunto, a volte messo in ombra da un parente tanto famoso e globalmente riconosciuto.
Design
Dall’archeologia industriale in stato di degrado a un moderno centro di ricerca. Anche il recupero del paesaggio, in funzione sia pratica che estetica, può esser parte del design. È quello che accadrà all’ex Manifattura Tabacchi di Campi Salentina il quale, grazie anche a 12 milioni del Pnrr, diverrà un nuovo Centro di Ricerca e Formazione per la Viticoltura e l’Enologia in Ambiente Mediterraneo, chiamato più comodamente “Oeno-vation”. Tra i capofila del progetto l’Università del Salento.
Parbleu!
30.000 ettari vitati in tutte le regioni francesi. Questa la portata dei danni atmosferici che questa calda estate ha abbattuto sulle coltivazioni vinicole dei nostri vicini d’oltralpe. Dal 18 di giugno in poi, l’inarrestabile ondata di calore che ha investito l’Europa ha trascinato al suo fianco continue quanto letali grandinate, le quali hanno messo a dura prova moltissime aziende. Basti pensare che, a seconda della zona in questione, il potenziale produttivo distrutto per l’annata oscilla dal 30% sino addirittura all’80%!
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.