Post Image

Sostenibilità

In un mercato sempre più affollato e saturo, il concetto di sostenibilità e tutte le sue diramazioni assumono oggigiorno un aspetto di convenienza d’immagine oltre che etico. I consumatori sono sempre più consapevoli, come confermano i sempre più diffusi sondaggi: la metà dei bevitori ha dichiarato in una survey d’esser positivamente influenzata da iniziative ambientali, mentre si arriva a ben tre quarti se la survey è condotta su un campione della generazione Z. Non mancano i pacchetti per implementare l’identità green del proprio marchio.


Mercato

Non solo il tristemente noto “parmesan”, ma anche vino, spumante, whisky e vodka. Ecco alcune delle bevande alcoliche più contraffatte negli ultimi anni sul mercato europeo: un fenomeno che mette a rischio non soltanto l’economia dei produttori onesti, ma anche la salute dei consumatori. Per fortuna, a difesa di entrambe, abbiamo l’OLAF, gli agenti della lotta antifrode UE. Ecco alcuni numeri da brividi: 421.000 bottiglie di vino contraffatto sequestrate, 576 litri di prosecco, 339.696 bottiglie di rum.


Tecnica

“Penso che saremo in grado di adattarci“ afferma Steve Matthiasson, produttore di vino californiano, regione colpita da vari incendi negli ultimi anni. “Nel breve termine, il nostro ritmo di apprendimento è più veloce del ritmo del cambiamento climatico”. Secondo Steve la soluzione per salvare le uve contaminate potrebbe risiedere nella tecnica dell’assemblaggio con altri vini: “potrebbero non finire in una bottiglia da 200 dollari, ma molte potrebbero reinventarsi in una bottiglia di vino da 40 dollari”.


Tecnologia

Le più moderne tecnologie sono ormai in grado di smascherare alcuni dei più insidiosi e meno ovvi problemi legati al riscaldamento globale. Dall’analisi dei composti aromatici del vino, infatti, risulta chiaro il rischio che corrono i sapori: ad esempio a seguito dell’incendio nella Napa Valley del 2020 è stato lasciato marcire l’8% del raccolto nazionale per timore del fastidioso sapore di posacenere (smoke taint), o ancora, i vini che aumentano la loro gradazione alcolica nelle regioni più surriscaldate.


Marketing

Marketing, letteralmente “fare mercato”. Intessere una rete, discernere bisogni e necessità di tutte le parti. Queste basi le conosce bene la 34enne Tal Tauber Gottesdiner, cresciuta nel centro d’Israele senza vino in casa, ma che ora per il vino ha plasmato una realtà. Una realtà tutta al femminile, chiamata HaShizra, nata dall’esigenza di dare visibilità alle donne coinvolte nella produzione vinicola: molte ma spesso invisibili. Oggi il gruppo conta 900 iscritte.


Design

“Per noi il fare è subordinato al pensare o, per essere più precisi, al progettare. Un’etichetta è qualcosa di più di un pezzo di carta: è un’idea, un vestito, un concetto”. Queste le parole dell’agenzia veronese Advision, realtà dedita al packaging e al label design, in occasione dei numerosi riconoscimenti collezionati alla XXVI edizione del Premio Mediastars. Un evento di prestigio, che da vent’anni incorona il meglio della comunicazione italiana, della promozione e appunto del packaging design.


Parbleu!

Cos’hanno in comune Sir Walter Scott, Charles Dickens e Re Giorgio IV? Che sono solo alcuni degli illustri clienti della più antica enoteca scozzese, Cockburns of Leith. Fondata nel 1796 dai fratelli Cockburn, grazie al mercato in ascesa della classe borghese, l’attività rappresenta un patrimonio storico che ha saputo mantenere viva la passione per il contatto diretto con il cliente, nonostante il successo globale e un retaggio di due secoli. Come ricorda il CEO: “Sebbene le vendite online siano una parte importante, crediamo anche nel potere della vendita al dettaglio”.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.