Post Image

Sostenibilità

Proliferano da ogni dove accreditamenti e certificazioni di sostenibilità di ogni genere in tutto il globo: un dato certamente incoraggiante, ma che può portare altresì a una notevole confusione sia per i consumatori che per i produttori. La necessità della nascita di un unico standard di riferimento in materia è uno dei punti focali emersi durante il recente panel londinese intitolato “Meeting the Challenges of the Net Zero Journey”, tenutosi alla London Wine Fair.


Mercato

No all’uso di fertilizzanti sintetici, erbicidi, insetticidi o fungicidi. Queste le premesse fondamentali affinché un vino possa esser certificato come biologico in Australia. Quello del biologico australiano è senza dubbio un mercato di nicchia, ma in costante crescita. A dimostrarlo, fra i vari fattori, le annuali premiazioni (Australian Organic Wine Industry Awards) nate per supportare il settore: nel solo 2022 ben 238 vini, 75 varietà, provenienti da 53 produttori biodinamici.


Tecnica

“Il clima unico, l’agricoltura sostenibile, le Dolomiti e l’esposizione delle nostre valli, portano a spumanti di qualità unica e inconfondibile”. Questi alcuni dei segreti del produttore Mezzacorona, svelati dall’enologo Maurizio Maurizi in occasione del lancio di due nuove collezioni di Rotari Metodo Classico Trentodoc. Una tecnica fine e paziente, con un processo d’invecchiamento dei lieviti di 24 mesi, in grado di conferire il classico retrogusto di pane e le finissime bollicine.


Tecnologia

“I retailer di tutto il mondo stanno cercando di sfruttare la tecnologia dall’AI per anticipare le esigenze dei clienti”. Questo uno dei bisogni del mercato sottolineati da Igor Rikalo, presidente di o9 Solutions, piattaforma digitale detentrice del sistema digital brain, recentemente scelta per pianificare scenari in tempo reale dal colosso indipendente americano Total Wine & More (231 negozi in 27 stati). Un aiuto in più per adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato.


Marketing

Un ritaglio di cultura e marketing eno-gastronomico italiano in terra tedesca. Questa la vision proposta dai giovani organizzatori dell’Italian Market Berlin, evento dedicato al cibo, al vino e al divertimento, inserito nella suggestiva cornice del Nåpoleon Komplex della capitale. Degustazioni, musica e spettacoli dal vivo si susseguono senza sosta nelle giornate del 25 e 26 giugno, aventi come caposaldo e bandiera le migliori cantine della penisola italiana.


Design

Si è tenuto nel capoluogo lombardo, tra il 7 e 12 di giugno, il consueto appuntamento con la Milano Design Week. “Tra spazio e tempo”, questo il tema dell’edizione di quest’anno, che ha ravvivato la città all’insegna di eventi e manifestazioni, accumunati dal filo conduttore ambientale riassumibile nella massima “non abbiamo un pianeta di riserva”. Numerose le installazioni e le iniziative collegate al mondo del vino ed enogastronomico, gli stand di settore e ovviamente le degustazioni.


Parbleu!

Prosecco rosé, Cotés de Provence rosé, Sauvignon blanc, brut Reserva Cava, Merlot e molto altro. Sono solo alcuni dei vini prodotti dalla cantante internazionale e pop-star Kylie Minogue per la sua omonima azienda. Da poco il brand è stato lanciato anche sul mercato statunitense, con un curriculum da far invidia: basti pensare che nei suoi due anni d’esistenza la sola etichetta rosé ha venduto 5 milioni di bottiglie, un sesto della quota di mercato UK.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.