
Sostenibilità
Come riconoscere e apprezzare al meglio il valore della “sostenibilità” di una bottiglia di vino? Ecco alcuni dei termini internazionali più diffusi che potreste ritrovare al momento dell’acquisto: il biodinamico, un approccio olistico, ecologico ed etico in tutto il processo; il fair for life, programma per i prezzi equi nato in Svizzera; il fair trade, prezzi equi per i produttori e rigidi standard sanitari; l’organico, certificato, ad esempio dall’UE, come completamente biologico.
Mercato
Il cosiddetto “vino da cucina” o “vino per cucinare” è da sempre, soprattutto nella nostra tradizione gastronomica, un ingrediente chiave. Quest’anno ha visto la luce un interessante studio, relativo proprio a questo specifico settore, chiamato in inglese “cooking wine”. Uno studio di mercato che copre regioni in tutto il globo e che risponde a differenti quesiti, come ad esempio: “Qual è il potenziale di crescita del mercato?” oppure “Quali sono le sfide più significative che il mercato cooking wine potrebbe affrontare in futuro?”.
Tecnica
Sonoro mal di testa dopo aver alzato troppo il gomito? Sovente a livello biochimico, quando si parla di disturbi o postumi poco piacevoli legati al consumo del vino, i media puntano il dito contro l’anidride solforosa (SO2), contro gli alti o bassi livelli di zolfo. In realtà, secondo anche dei recenti studi scientifici, tra i principali responsabili incontriamo le ammine biogene (BA). Sottoprodotto della fermentazione e della conversione malolattica, sono composti organici prodotti da lieviti e batteri lattici.
Tecnologia
“Negli ultimi 10 anni la nostra cantina ha raddoppiato la dimensione dei ricavi, riducendo al contempo i volumi di circa il 30%”. Questo quanto dichiarato dall’azienda familiare Pasqua, sempre più proiettata verso i vini “ultra-premium”, grazie anche alla sapiente combinazione di tecnologia e innovazione. “Nonostante l’importanza dei significativi investimenti nei vigneti e nelle più moderne tecnologie – hanno poi aggiunto in una recente intervista – teniamo a mente che la nostra risorsa più preziosa sono le persone, i nostri talenti”.
Marketing
“Vino, territorio, cultura, tradizioni. Un progetto di marketing territoriale e turismo enologico, esplicitato nel progetto Percorsi – Abruzzo Wine Experience”. Queste le parole del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo a commento del recente Abruzzo Wine Experience, rassegna dedicata al mondo del vino tenutasi a Vasto, al palazzo d’Avalos, tra il 6 e il 10 giugno. Ben 120 giornalisti provenienti da tutto il globo e degustazioni di ben 300 differenti etichette.
Design
“L’arte ha il potere di rompere qualsiasi barriera linguistica e culturale, il potere di colpire il pubblico con emozioni forti e indimenticabili. Le emozioni sono molto facili da abbinare al nostro mondo del vino”. Queste le parole di Riccardo Pasqua, Ceo dell’omonima e già citata azienda vinicola veronese, i quali, oltre sulla tecnologia, hanno deciso di scommettere molto anche su arte e design. Esce ora “Pasqua, House of the Unconventional”, un vero e proprio manifesto, una campagna stampa, luogo “dove tradizione e ricerca convergono”.
Parbleu!
Il “digestivo”, un classico italiano. Dopo un abbondante pranzo o cena, noi italiani siamo abituati a concludere l’esperienza gastronomica con un amaro o della buona grappa. Secolare distillato della vinaccia, necessita di svariati passaggi per giungere alla bottiglia: dalla distillazione alla rettificazione, dove l’ebollizione tramuta le bucce in alcool; la riduzione di grado da 70 ad almeno 60; la filtrazione della bevanda che la renderà trasparente e infine l’invecchiamento, a seconda della qualità, in sicure botti.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.