
Sostenibilità
Vino, Campania e sostenibilità. Un trittico che enfatizza decisamente la cooperazione e la valorizzazione del territorio quello di Campania Wine Sustainability, evento promosso da ben cinque consorzi di tutela vini. Arrivata alla sua seconda edizione, la fortunata kermesse ha raggiunto il suo climax nei magnifici spazi di Palazzo Reale a Napoli domenica 22 e lunedì 23 maggio con un “walk around wine tasting”, il tutto con l’obiettivo di promuovere le DOC e le IGT tutelate.
Mercato
Non solo i canguri australiani sembrano capaci di compiere grandi balzi, ma a quanto pare anche i più recenti report riguardanti la produzione e l’export di vino nazionale. Secondo gli ultimi dati, infatti, il valore delle esportazioni avrebbe raggiunto i 2,05 miliardi di dollari: un aumento di ben 20 milioni rispetto i 2,03 per l’anno appena conclusosi. Il tutto a dispetto dei pesanti dazi che il mercato australiano ha dovuto sostenere nei confronti delle sue esportazioni verso la Cina.
Tecnica
“La nostra missione è creare una tecnologia che sia buona sia per le persone che per il pianeta”. Questo il messaggio del bioingegnere Charles Denby, co-fondatore della start-up Berkeley Fermentation Science. Un’azienda che, come molte altre in questi tempi difficili, sta ricercando una soluzione alla minaccia dei cambiamenti climatici al settore della produzione di vino e birra. La sua soluzione: ingegnerizzare il lievito per produrre molecole che conferiscono ai prodotti sapori distinti, con meno frutta e luppolo.
Tecnologia
Tecnologia, proiezione verso il futuro e produzione vinicola. Il connubio fra scienza e vino è considerato di vitale importanza sin dall’alba dei tempi, ma oggi, a fronte delle innumerevoli sfide che il mondo contemporaneo ci pone davanti, è divenuto ancora più vitale. Ecco alcune delle principali tecnologie su cui gli esperti di settore hanno deciso di puntare e investire: intelligenza artificiale (AI); NFT; realtà aumentata; tecnologie blockchain; smart packaging.
Marketing
“Bottiglierie e bistrot viaggeranno di pari passo con prezzi allineati tra online e offline, proponendo una versione phygital dell’enoteca”. Così descrive il suo progetto Giuseppe Rizzo, co-ideatore di Florwine.com, imponente eCommerce sorto a pochi giorni dall’apertura dello store fisico a Verona. Uno spazio digitale dedicato alla compravendita di vini naturali, contenente al suo interno una selezione di ben 1200 etichette (2000 entro fine anno).
Design
Bon Jovi, Pearl Jam, Jovanotti, Marvel, Armani, Microsoft, Barilla, Mercedes-Benz, Warner–Bros, Ray– Ban. Sono solo alcuni dei marchi e dei nomi di celebri artisti, nazionali e non, con cui il duo di giovani artisti della Van Orton Design (due gemelli, classe 1983, con sede a Torino) hanno collaborato. Si aggiungerà al curriculum anche il mondo del wine&spirits, grazie al progetto dedicato alla nuova edizione limitata 2022 del vermentino La Pettegola, di casa Banfi.
Parbleu!
Vi piace leggere recensioni e articoli che parlano dell’universo del wine&spirits? Nel caso della nostra newsletter no, ma attraverso altri canali potrebbe presto giungere il momento in cui a scriverle non ci saranno più mani umane, ma un’intelligenza artificiale, un robot sommelier. Questo l’obiettivo di Keith Carlson, co- sviluppatore di un algoritmo in grado di permettere all’IA, tramite un database di ben 125mila recensioni da cui attingere, di creare testi di settore, indistinguibili per forma e contenuto se confrontati con articoli “umani”.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.