Post Image

Sostenibilità

Sostenibilità, un termine così ampio e affascinante, purtroppo spesso limitato a una ristretta cerchia di pratiche virtuose. Certo, un occhio di riguardo all’ambiente e alla green technology sono un valore aggiunto oggigiorno. Ma sostenibilità è anche investire sulle persone, sui dipendenti, sulle loro famiglie e il loro futuro. Paul Draper, enologo americano, sa bene quanto sia importante il welfare del proprio staff, quanto faccia bene a loro tanto quanto alla terra.


Mercato

Cina, un paese, quasi un continente, sempre più a suo agio nei panni del leone sulla scena internazionale del mercato del vino. La nazione sembra non accontentarsi più di battere ogni record d’importazione e consumo, ma ambisce a essere qualcosa di più di un semplice consumatore finale, come segnalato dall’incoraggiamento statale nella produzione di repliche locali di rossi raffinati. “È un cambiamento di mentalità – spiega un’esperta da Hong Kong – che permette ai produttori di creare vini pregiati, perché ora c’è un mercato per loro”.


Tecnica

Diete keto, low-carb, biologiche, vegane. Possono essere molteplici le motivazioni che spingono sempre più consumatori verso le etichette di vino a basso contenuto di zuccheri o addirittura sugar-free. Quel che è certo sta nel fatto che le grandi aziende, ben consce di questo trend salutista, stanno puntando sempre di più a tecniche di vinificazione che possano rarefare il contenuto di zuccheri, carboidrati e perfino alcol in ogni bottiglia.


Tecnologia

215mila m2 di spazi, con un percorso che si snoda per 62mila m2. Storia del vino, tecniche di produzione, abbinamenti azzeccati, la cornice culturale. Ecco alcune misure di quello che sarà MuVin, Museo del Vino per esteso, il progetto presentato da Enrico Corsi durante Vinitaly. L’eccezionale quanto unico museo (che sorgerà a Verona) offrirà anche visite virtuali, dove si potranno imparare le corrette tecniche di degustazione del vino e passeggiare virtualmente nelle cantine italiane della regione.


Marketing

Si tratta di una Calabria che ha investito moltissimo nel proprio marketing territoriale quella presentatasi a inizio mese (3-6 maggio) alla rassegna Cibus, organizzata nella città di Parma. 22 le aziende chiamate a rappresentanza, una regione consapevole delle proprie sconfinate potenzialità e delle proprie eccellenze food&wine. “Da sempre il marketing del territorio è legato al marketing del prodotto” ha di fatti dichiarato Fausto Orsomarso, assessore al turismo della regione Calabria.


Design

I designer l’hanno descritto come un panorama verticale, un’esperienza olistica per i cinque sensi. Stiamo parlando del visionario progetto per un padiglione di degustazione vino del brand californiano The Donum Estate, realizzato dall’artista Olafur Eliasson e dall’architetto Sebastian Behmann. Un pot-pourri composto da tegole di vetro colorate, calendari astratti, parametri annuali di vento, temperatura e umidità. Il tutto posto in cima a una collina, da cui si gode di una vista senza pari.


Parbleu!

La Cina batte addirittura i cugini francesi in bottiglie di vino rosso consumate! Questo quanto emerge dalle più recenti analisi di mercato. Secondo quest’ultime già nel 2013, per la prima volta, il paese è riuscito a surclassare la Francia in bevute: ben 5 milioni di casse da nove litri in più, un totale di 1.9 milioni di bottiglie! Merito anche degli abitanti dei grossi agglomerati urbani cinesi: si stima che vi siano 52 milioni di bevitori regolari di vino in Cina.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.