
Sostenibilità
Quanti litri di vino vengono sprecati in un anno? E in un mese? Quanto buon rosso avanziamo e di conseguenza gettiamo via? Queste devono esser state alcune delle domande che la giovane e intraprendente Dana Spaulding deve essersi posta nel creare il suo fortunato marchio “Wander + Ivy”. Il prodotto, soluzione sostenibile per combattere uno spreco da 1.3 miliardi di dollari, l’ha portata anche sotto i riflettori di Forbes: uve biologiche certificate in bottiglie grosse un quarto rispetto il normale!
Mercato
Sempre più bollicine e anidride carbonica fluttuano nei resoconti provenienti dai mercati internazionali. Si stima di fatti che il settore dello “sparkling wine”, del vino frizzante, abbia raggiunto nel solo 2021 la ragguardevole dimensione di 33.9 miliardi di dollari! Secondo alcune proiezioni, le bollicine continueranno a lievitare, complice anche il mercato millennials. Entro il 2027 dovrebbe di fatti sfondare il tetto dei 50 miliardi.
Tecnica
Uve altamente selezionate, trattamenti a basso impatto ambientale, produzioni di alta qualità. Queste sono solamente alcune delle tecniche e dei tratti distintivi dei rinomati vini mantovani: una tradizione, un passato e una storia ormai millenaria. Basti volgere lo sguardo al poeta latino Virgilio, il quale nelle sue opere già scriveva della “selvatica vitis labrusca”. Oppure basti pensare alle denominazioni tutelate, scelte intramontabili d’assaporare: il Lambrusco Mantovano DOC o i Garda Colli Mantovani DOC.
Tecnologia
Una “stufa” per mantenere il tepore tra i filari durante le giornate di freddo più rigido? Anche questa strana frase diviene oggi realtà fattuale grazie alle più moderne tecnologie applicate in campo agrario, mischiate con la lungimiranza e l’intraprendenza dei produttori. Questo è ciò che avviene, ad esempio, all’Arnaldo Caprai, nella terra del Sagrantino, dove sono stati installati potenti bruciatori e ventole proprio fra i filari, così da ridurre l’impatto del freddo e del climate change.
Marketing
In questi giorni si è svolta la rinomata manifestazione enologica Vinitaly, dove il padiglione pugliese ha puntato decisamente sulla valorizzazione della forza lavoro al femminile. Una presenza preponderante d’imprenditrici che producono e valorizzano il territorio, attraverso una “semplice” bottiglia di vino. Secondo un recente rapporto dell’associazione “Le donne del vino” queste ultime si concentrerebbero professionalmente soprattutto nel settore del marketing e della comunicazione.
Design
Ceramica, sughero, realtà aumentata (AR), inchiostri organici e una produzione consapevole dell’ambiente. Questi, e molti altri, gli ingredienti del mix lanciato dall’azienda Grapht Gin per accrescere il design delle sue bottiglie, incentivando al tempo stesso la voglia dei consumatori di riuso, di conservazione, di un consumismo più coscienzioso. Oli Powell, product designer di Grapht Gin, ha voluto di fatti giocare molto sulla sostenibilità durante il processo artistico.
Parbleu!
I podcast sono una forma d’intrattenimento sempre più diffusa e soprattutto alla portata di tutti. Una sorta di radio digitale, di episodi vocali, che vanno decisamente controcorrente in un mondo in cui l’immagine conta sempre di più. Wine Heroes ad esempio, una nuova serie podcast dedicata all’universo vinicolo, è disponibile per l’ascolto dall’11 aprile, con una nuova puntata ogni lunedì. Voce narrante? Il noto imprenditore e personaggio televisivo Joe Bastianich.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.