Post Image

Sostenibilità

Vino e sostenibilità: questi i focus di Bologna Fiere nella settimana passata. Si è infatti da poco concluso il convegno bolognese intitolato “Agricoltura100: Rapporto 2022 – Il contributo del settore agricolo e vitivinicolo alla crescita e allo sviluppo sostenibile” organizzato da Confagricoltura e Reale Mutua. Durante l’evento si è ribadita la centralità del settore vitivinicolo all’interno dell’economia italiana e, ovviamente, della sostenibilità. Main partner Sana Slow Wine Fair.


Mercato

A dispetto della crisi pandemica e delle difficoltà finanziarie, un mercato ricercato come quello dei vini da “super ricchi” sembra comunque essere immune ai forti scossoni. I “fine wine”, di cui abbiamo già avuto modo di parlarvi fra le righe della nostra rubrica, si confermano un ottimo bene da investimento, con un +16% nel 2020 e un +137% se si tengono in considerazione gli ultimi dieci anni. Per qualche “numero” in più ci basterà consultare alcune fonti autorevoli, come l’European Food Agency o il Knight Frank Luxury Investment Index.


Tecnica

Come avremo modo di approfondire più avanti (sbircia alla sezione Parbleu!) esistono vini del Vecchio come del Nuovo Mondo. Delle volte, non sempre, si possono addirittura riconoscere dal sapore, derivante da differenti tecniche di produzione: i vini del Vecchio Mondo pongono meno enfasi sull’aspetto fruttato, rimanendo inoltre poco propensi a lasciarsi influenzare da gusti legnosi; i vini del Nuovo Mondo, au contraire, sfoggiano sovente aromi alla frutta e prevaricanti sentori “da botte”. Si possono quindi presentare come fragranze alla vaniglia, al cocco o al caffè.


Tecnologia

La Rioja Alta è un’imponente azienda spagnola che produce ben tre milioni di bottiglie di vino l’anno, con cantine in Rioja, Galizia e Ribera del Duero. Recentemente ha acquistato ben 35 ettari di vecchie vigne nel villaggio di Elvillar e ha, inoltre, intenzione di ampliare questo processo in atto. Qui, come ricorda il direttore Aranzabal Bittner, l’obiettivo è il recupero e l’implementazione della qualità, anche e soprattutto “grazie alla tecnologia, elemento chiave per noi: studi moderni del suolo, miglioramenti in laboratorio, nuove tecniche di potatura”.


Marketing

L’Italia come prima e unica nazione dichiaratamente bio- organica al mondo. Questa la vision che Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, ha recentemente condiviso in un’intervista. “Sarebbe una botta di marketing che farebbe raddoppiare le esportazioni”. La direzione, secondo Farinetti, sarebbe già tracciata: puntare completamente sulle nostre eccellenze agricole e manifatturiere. Eataly, ci ricorda, ha già il 50% dei prodotti in vendita bio, ma l’obiettivo interno è di raggiungere il 100% in 3 anni.


Design

Château La Coste, da “ordinaria” azienda vinicola provenzale a rinomato centro d’arte. La tenuta è di fatti ormai globalmente riconosciuta per il suo interesse artistico, oltre che vinicolo, grazie alla lungimiranza del facoltoso collezionista irlandese Patrick McKillen, che nel 2003 acquistò il posto per trasformarlo in un polo dedito al vino, all’arte e all’architettura. 130 ettari di esposizioni, cantine, enoteche, ville, SPA, bar, ristoranti e ovviamente pregiati vigneti.


Parbleu!

Vecchio Mondo vs. Nuovo Mondo. Non si tratta banalmente di una mera distinzione storico-geografica, come sembrerebbe indicare di primo acchito. Queste due etichette, come ricorda anche l’advanced sommelier di San Francisco Chris Gaither, si applicano anche al vino e alle sue caratteristiche: “I vini del Vecchio Mondo provengono da aree con una storia di produzione del vino che perdura da oltre 1.000 anni, mentre quando si parla di vini del Nuovo Mondo si discute tipicamente di bottiglie prodotte nelle Americhe, nell’Asia orientale e nell’Africa meridionale”.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.