
Sostenibilità
“La viticoltura sostenibile non è solamente fare la cosa giusta. Per noi è diventato l’unico modo di fare le cose”. Questo il concetto di sostenibilità che Patricia Ortiz, proprietaria di ben 3 aziende argentine ed ex nefrologa, ha deciso di condividere con il pubblico in una recente intervista. “Alla base di tutto l’educazione – ha poi proseguito – Cerchiamo di radicare il più possibile questi valori all’interno delle comunità con cui lavoriamo e nelle persone coinvolte nella nostra produzione”.
Mercato
Hong Kong, il “porto profumato”, non vive di certo un periodo di equilibrio sociale e politico. Eppure, il suo mercato vinicolo sembra pronto a sbocciare nuovamente. Dopo un tiepido 2020, il mercato ha infatti registrato un balzo trionfale nel 2021, tornando al livello pre-pandemico. I numeri parlano chiaro: un’importazione da 10,6 miliardi di HKD (1,358 miliardi di dollari), un aumento del 41% su base annua, per una città di soli 7,4 milioni di abitanti. Basti pensare che la Cina continentale, con 1,4 miliardi di abitanti, ha importato poco di più: 1,72 miliardi di dollari.
Tecnica
All’interno di un mondo sempre più multiforme e di un mercato quantomai instabile, c’è chi guarda oltre l’orizzonte. Oltre anche l’esosfera! Questo è lo sguardo lungimirante della Space Cargo Unlimited e della sua missione WISE: condurre nientemeno che esperimenti di ricerca agricola a gravità zero! Si tratta del primo programma di ricerca a conduzione privata ospitato dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e vuole approfondire nuove tecniche per ottimizzare l’agricoltura in un ambiente terrestre che cambia.
Tecnologia
TikTok è forse preferibile a Instagram per quanto riguarda la promozione del vino? È proprio questa la tendenza che sembra emergere da alcuni recenti studi, secondo la quale svariati fattori influenzerebbero in positivo la scelta di promozioni da parte di winemakers sul social cinese. Basti pensare ai soli hashtag: al 1° marzo #winetok e #winetiktok avevano quasi 200 milioni di visualizzazioni sull’app, mentre #wine si avvicinava a 6 miliardi.
Marketing
900wine, sin dai suoi albori, muoveva i suoi primi passi come una specie di “esperimento di marketing”. L’obiettivo era quello di portare un brand da zero sino alla vetta utilizzando ricercati strumenti digitali. Ora che ha preso il volo, 900wine (fondato dai giovani Andrea Tommaso D’Aietti, Yari Muzzolon ed Antonio Martelli) viene acquisito da Fast Time, la quale aggiungerà al proprio catalogo di collaborazioni (Jack Daniel’s, OldTexas, Stoks e Big Sam’s) un altro validissimo elemento.
Design
“Design”, un “significante” con alle spalle una miriade di “significati”. Ferdinand de Saussure sarebbe forse d’accordo con questo postulato: come non pensarlo di fronte al cosiddetto “nature co-design”. Non più un design al servizio del vino, ma l’agricoltura a braccetto con biologia, scienze dei materiali e nanotecnologie, perché sia essa stessa motrice di una rimodulazione della natura e conseguentemente di un miglioramento produttivo.
Parbleu!
664 vini sul podio e 9 medaglie Gran Gold. Questo il “bottino” conquistato quest’anno dai vini battenti bandiera italiana al rinomato Berliner Wine Trophy 2022. I numeri, anche in questo caso, ci aiutano a comprendere meglio l’entità del successo: su 1869 vini presentati, ben il 35,5% è stato premiato. Al secondo posto si assestano gli amici spagnoli, con 480 vini premiati, mentre la medaglia di bronzo va ai padroni di casa, i tedeschi, con 269 riconoscimenti.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.