Post Image

Sostenibilità

“Mi piace avere fra le mani un vino eccezionale, ma oggi mi piace molto di più bere un vino che sia sostenibile”. Riassume così il suo pensiero Marco Poggianella, fondatore e CEO di Resonant Technology, un’azienda molto propensa verso l’impegno sostenibile. Scienza e passione: Poggianella, che tra le altre cose è anche un fisico, ha reso Resonant una realtà impegnata nella gestione sostenibile della vite, implementando la resilienza delle uve, soprattutto di fronte al cambiamento climatico.


Mercato

Il mercato dell’organico riscopre terreni sempre più fertili per la propria crescita sul suolo francese. Secondo alcune indagini, in un confronto fra il 2019 e il 2020, la produzione di vino organico in Francia avrebbe registrato un balzo del 22%. 137.000 ettari dedicati, ben 9.784 vigneti specializzati, il 17% del terreno totale dedicato alla produzione vinicola. Nonostante gli standard vincolanti in materia dettati dall’Unione Europea, sempre più produttori vogliono andare incontro ai gusti di una clientela sempre più consapevole.


Tecnica

Sono numerose, forse più di quanto ci si aspetterebbe, le aziende spagnole che ancora oggi mantengono in vita l’antica tecnica della “margotta”. Questa particolare tecnica di cura della vite permette alle piante già centenarie di proseguire la propria esistenza ben oltre il loro normale ciclo. Si stacca un tralcio da una vite anziana e lo si seppellisce proprio accanto; il tralcio sepolto sarà in grado di far crescere le radici dalle gemme dormienti in quel tralcio. Con il tempo, vite madre e vite figlia, saranno tralicciate assieme. In seguito, se abbastanza matura, la vite figlia verrà separata. A livello di DNA però non si allontanerà mai dalla madre!


Tecnologia

Combattere i danni da cambiamento climatico, ridurre drasticamente l’utilizzo di pesticidi, rilevare la presenza di parassiti o malattie, confrontare piante sane e piante malate, comprendere quali varietà risultano più durevoli a un clima mutevole. Queste sono solo alcune delle innovazioni introdotte dalla tecnologia dei droni nel mondo della produzione del vino, in particolar modo in Australia, dove piogge estive record e grandinate hanno seriamente minato il settore.


Marketing

La Cina e vini nostrani. Molti corsi e masterclass di marketing lanciati in Italia negli ultimi anni puntano a formare una maggiore consapevolezza attorno ai consumatori di vino cinesi. Ecco alcuni dei principali “identikit” di amateurs emersi: social newbies, i più giovani, legati al digitale; developing drinkers, tra i 24 e i 35 anni; health sippers, zelanti quando si parla di benessere; prestige-seeking traditionalists, i più conservatori; frugal occasionals, più sensibili al prezzo; adventurous connoisseurs, propensi a grossi investimenti.


Design

La città di Porto è sinonimo di turismo, cultura, architettura. Ma, soprattutto, Porto è la città del vino. In vent’anni la città si è evoluta e trasformata radicalmente, puntando moltissimo su eccellenze, sull’azione e sul design, come ci ricorda Adrian Bridge, CEO di Wow – World of Wine: “Il vino riflette oggi ciò che questo Paese sa fare al meglio. Puntiamo a mettere in evidenza il talento. Abbiamo dato vita a 55 mila m2 di cultura e tradizione, con un investimento di 105 milioni di euro”.


Parbleu!

“nguento ‘nguento, mànname a lu nocio ‘e Beneviente, sott’a ll’acqua e sotto ô viento, sotto â ogne maletiempo”. Queste sarebbero le magiche parole che le streghe beneventane avrebbero pronunciato, secondo la tradizione, durante i loro sabba all’ombra di un imponente noce sulle rive del fiume Sabato. Sono le medesime fattucchiere (le janare) a ispirare, molti secoli più avanti, il nome del celeberrimo liquore Strega. La bevanda a base di erbe nasce infatti nel lontano 1860, mentre l’omonimo agone letterario soltanto nel dopoguerra, nel 1947 (vinse Ennio Flaiano con “Tempo di uccidere”).


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.