
Sostenibilità
Il cosiddetto vino “naturale” (o low-intervention) segue molteplici vie alternative per giungere al prodotto finito. Ovviamente, a seconda del percorso, il gusto cambierà: Con la macerazione carbonica (l’uva fermenta dentro la sua stessa buccia) si avrà un vino leggero, elettrico; L’uva fermentata nei kwevri georgiani o nei vasi italiani, sepolti poi sottoterra, avrà un sapore torbido simile al sidro; Le uve bianche (chardonnay, pinot grigio), che fermentano assieme alle bucce, avranno risultati tendenti all’arancio, pieni di tannini che potrebbero ricordare il sapore della pesca.
Mercato
Vino bianco o vino rosso? Il mercato, secondo i dati emersi da recenti studi sembra avere pochi dubbi: bianco. Una categoria in ascesa vertiginosa che, secondo gli esperti, da qui al 2031 sfiorerà una crescita media annua del 5%, superando in valore 60 miliardi di dollari. Volgendo per un istante lo sguardo alla strada percorsa, le orme tracciate sembrano confermare le più che rosee previsioni: dal 2016 al 2020 la crescita ha galoppato, rallentando solamente durante la pandemia.
Tecnica
Il Raki è un classico liquore di origine turca, ma apprezzato in moltissimi paesi del mondo. Basti pensare ai nostri cugini greci. Ma quali sono i passaggi di creazione richiesti dalla tecnica tradizionale? Abbiamo provato a riassumerli per voi: si mischiano gli avanzi dell’uva e delle viti precedentemente pestati per il vino e si fanno bollire in cima a un kazani (camera di cottura); il kazani fa bollire la miscela, mentre il vapore prodotto da una piccola riserva d’acqua si condensa; la somma della miscela dei vapori rappresi sarà il nostro tradizionale raki.
Tecnologia
Una vodka che sfrutti effettivamente tecnologie “green”, recuperando gli scarti di produzione della filiera del caffè colombiano? È proprio questa l’originale idea del produttore Tristan Willey: visitando una fattoria dedita al caffè, ha notato che lo scarto del frutto, chiamato cascara, veniva gettato via. Tra l’altro la polpa buttata, finendo in laghi e fiumi, diveniva un problema ambientale. Tristan ha così deciso di avviare un processo per distillare la frutta degli agricoltori, trasmutandola in vodka!
Marketing
I numeri del vino marchigiano continuano a crescere: 1.176 cantine sparse su tutto il territorio regionale, che producono ben 778mila ettolitri e coltivano 16.051 ettari di territorio. Un mercato che volge lo sguardo sempre più in direzione statunitense e cinese. Confartigianato, per premiare questi risultati e incentivare gli imprenditori locali, ha organizzato a Civitanova il Wine Marche Export, dove 14 cantine hanno avuto la possibilità di sfoggiare le proprie etichette di fronte a distributori-buyer provenienti da Cina e U.S.A.
Design
Un tappo di sughero degno di una galleria. La start-up milanese “CorkFashionArt”, fondata da Marco Schiona, ha scelto di portare l’eleganza e la cura dell’alta moda sui nostri minuti tappi di sughero, normalmente primo elemento di scarto nel consumo di vino: l’azienda si occupa di “vestire” i tappi, agghindandoli di ricami e tessuti pregiati. Ma non è tutto. Lo step successivo sarebbe infatti quello di portare il tutto a un livello digitale nel mondo degli NFT, raddoppiando i valori economici in gioco.
Parbleu!
Nei nostri bicchieri di vino ci sono milioni di batteri, ma non preoccupatevi, non sono dannosi! Anzi, potrebbero addirittura essere benefici, come alcuni batteri lattici simili a quelli dello yogurt. Purtroppo, o per fortuna, i solfiti del vino eliminano la maggior parte di questi minuscoli esseri. Infatti, a causa della sua acidità e del suo contenuto alcolico, il vino ha molte proprietà antibatteriche. Nonostante ciò, gli esperti hanno rinvenuto batteri ancora in vita in preziosi vini invecchiati per secoli.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.