Post Image

Sostenibilità

“Transizione ecologica” rientra sempre più fra le parole chiave ricorrenti in diversi ed eterogenei settori della nostra vita quotidiana e, con ogni probabilità, il trend continuerà a crescere nei prossimi decenni. Lo sanno bene gli organizzatori e gli espositori (500 cantine, 18 paesi) di Sana Slow Wine Fair, appuntamento dedicato alla sostenibilità ambientale, produttiva ed economica, senza tralasciare bontà e qualità. L’evento all’insegna di biodiversità, slow food e mondo “bio” è previsto dal 27 al 29 marzo a Bolognafiere.


Mercato

Stando a una recente ricerca, realizzata dal portale Vinehoo, Piemonte e Toscana sarebbero le due regioni italiane più apprezzate dal mercato cinese quando si parla di vino. Nella fattispecie Nebbiolo e Sangiovese. Qual è il segreto di questo successo d’esportazione internazionale? Provano a spiegarcelo tre esperti: Marco Alessandro Bani, Paolo Sartirano e Alessio Fortunato, in un digital talk organizzato da Wine&Siena 2022, reperibile sui social dell’evento o da quelli di Tvedo.tv.


Tecnica

La varietà è una qualità importante nella vita, così come nel cosmo wine&spirits. Forse proprio per questo un numero sempre maggiore di aziende vinicole si discosta dalla vinificazione tradizionale, sperimentando tecniche “più calde”. È quel che accade nelle parti del mondo dove il peperoncino è più apprezzato, come ad esempio il New • Mexico. Qui la Noisy Water Winery, di proprietà di una famiglia di agricoltori messicani di quinta generazione, produce ben due vini “calienti” a base piccante. Un esempio questo, sempre più seguito a livello globale.


Tecnologia

I robot sono sempre più. Perlomeno, a mitigare quest’invasione, ci viene ora incontro qualche maggiore comodità: sembra di fatti che alcuni di loro ci prepareranno anche da bere. È per questo che è stata programmata Cecilia, un robot bartender che compirà a breve il suo debutto al South Beach Wine&Food Festival a Miami Beach. Cecilia è alta all’incirca due metri, è insensibile agli insulti dei clienti meno eleganti, può servire 120 cocktail all’ora senza battere letteralmente ciglio e può addirittura controllarti la carta d’identità.


Marketing

Amarone e Ripasso in testa alla ripresa dalla pandemia. È questo quanto emerge dal più recente outlook del consorzio vini della Valpolicella. Il simbolico premio per il miglior risultato va assegnato senza dubbio all’Amarone, locomotiva di un boom di vendite e nelle esportazioni: un aumento del 24% e del 16%. Ottima annata anche per la qualità Ripasso, che chiude con un incremento più timido ma comunque sostanzioso: 15%. Il tutto frutto anche di un ottimo marketing.


Design

Artisti che dedicano il proprio estro alle etichette del buon vino non sono certo una novità. Quel che sta cambiando, invece, è il sempre maggior numero di produttori che optano per un’opera d’arte come unica firma. Relegando magari il marchio sul fondo o alla completa estromissione. “Un’etichetta importante ha il 100% di possibilità di esser postata sui social media. – ci ricorda il sommelier James del Pilot Restaurant di Canberra – Fattore all’apparenza superficiale, ma che oggigiorno non va affatto sottovalutato”.


Parbleu!

Presentiamo ai nostri lettori più affezionati alcune interessanti curiosità sul più famoso liquore nipponico, il sakè: Nasce in Cina più di 5000 anni or sono, per spostarsi sull’isola del Sol Levante solamente molto più in là; Kuchikami è il nome di una delle prime tipologie, significa letteralmente “masticato in bocca”, per via degli enzimi della saliva che ne innescavano la fermentazione; Può essere servito sia caldo che freddo, a seconda della stagione; Secondo il galateo giapponese bisogna che siano gli altri commensali a servircelo, mai da soli.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.