Post Image

Sostenibilità

Il vino Nobile di Montepulciano. Lignaggio antico, nobile di nome e di fatto: nel corso dei secoli è riuscito a farsi apprezzare dalla Toscana, terra natia, sino alle corti papali. Oggi potrebbe acquisire ulteriore prestigio grazie all’impegno preso da alcuni importanti produttori nel settore della sensibilità ambientale e del green. È stato di fatti messo a punto un piano regionale che mira a rendere il Nobile Montepulciano sostenibile al 100%, attraverso una rinnovata attenzione alla qualità delle colture.


Mercato

La generazione che va sotto il nome di “millennial” sembra, secondo alcuni recenti studi, sempre meno incline al bere alcolici. Potrebbe di primo acchito apparire come una notizia positiva, non fosse per il fatto che non stiamo parlando di eccessi, ma di possibili problematiche per il mercato del futuro. Con la generazione dei baby boomer sulla soglia della pensione, il target consumistico va per forza di cose rivolgendosi verso i cosiddetti millennial. Peccato che, come sottolineato dallo State of the U.S. Wine Industry, questa new gen appare poco pronta a scendere in campo in questo settore dei consumi.


Tecnica

La maggior parte delle tecniche volte a contrastare l’annoso problema del cambiamento climatico sono solitamente volte, nel settore vinicolo, alla cura della pianta. Esiste però chi, andando un po’ controcorrente, ha optato per rivolgere la propria attenzione al terreno. È questo il caso dell’azienda Resonant Technology, di Marco Poggianella, la quale tramite la tecnologia Sop Inside non mira a introdurre nuovi elementi nel suolo, ma a: “valorizzare ciò che già c’è: batteri e microrganismi, così da rafforzare il rapporto fra terreno e pianta”.


Tecnologia

Ottenere il medesimo sapore del buon whisky invecchiato, senza però che siano effettivamente passati degli anni di riposo chiuso dentro una botte? Oggi è possibile, grazie anche all’ingegneria inversa messa a punto da Endless West, la quale da qualche anno alimenta la propria start-up di foodtech grazie al cosiddetto “whisky molecolare”. Una scelta sostenibile, un traguardo ottenuto scomponendo la bevanda sino al suo livello molecolare, replicandone i connotati più basilari e caratteristici. Sembra proprio funzionare, perché l’azienda vuole espandersi investendo 60 milioni di dollari aggiuntivi.


Marketing

I wine manager del futuro potranno ora formarsi anche da casa, gustando il vino a distanza. Come? Grazie alla Wine Business Box, una “scatola del vino” messa a disposizione dal corso Wine Business dell’Università degli Studi di Salerno ai proprio studenti. Questo strumento renderà realtà i laboratori di degustazione anche da casa, dando vita a quello che viene definito “smart tasting”. Il corso, giunto alla sua decima edizione, prevederà 100 ore di lezioni, case studies e collaborazioni con le maggiori realtà nostrane.


Design

Anche dalla copertina si giudica il libro! Saranno concordi con quest’affermazione gli organizzatori e i partecipanti al Wine Label Award, premio alla sua prima edizione in questo 2022. Il concorso, ideato da Winelivery e dalla rivista Civiltà del bere, nasce con il proposito di premiare il design, la cura al dettaglio, la veste e la sfumatura che accompagnano con sempre più passione il packaging del vino. Tra le tantissime bottiglie proposte, solamente 64 passeranno in competizione, da cui verranno estratte 32 coppie che si sfideranno girone dopo girone.


Parbleu!

Dal Sol Levante sino in Val Trebbia…per produrre vino naturale! Questo potrebbe essere l’accattivante titolo della storia professionale e personale fuori dagli schemi del giovane Shun. Shun è un vignaiolo giapponese di soli 37 anni (ma in Italia dai 33), laureato in biologia a Tokyo, dopo vari giri per il mondo decide di stabilirsi a Travo, 2000 abitanti circa. Qui inizia a produrre vino in maniera naturale, come ricorda in un’intervista: “In vigna uso solo le mani, mai il trattore, cerco di fare meno trattamenti possibili. A volte uso quantità abbastanza basse di zolfo in polvere e rame. La vendemmia però è sempre, sempre fatta a mano”.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.