Post Image

Sostenibilità

Fondata in Spagna dai produttori Familia Torres, Clos Mogador, Can Feixes e Jean Leon, in collaborazione con la società di consulenza agricola AgroAssessor, la Asociación de Viticultura Regenerativa intende promuovere e diffondere questa forma di viticoltura in Spagna, per combattere il cambiamento climatico e allo stesso tempo rigenerare i suoli, frenare l’erosione e promuovere la biodiversità. La viticoltura rigenerativa si basa sul ripristino della vitalità dei suoli per incrementarne la capacità di catturare CO2 e rallentare l’aumento delle temperature.


Mercato

“Il vino pregiato è un investimento migliore del petrolio greggio o dell’oro. E ha anche un sapore migliore”. È uno dei passaggi dell’articolo di Wine Searcher in cui si spiega come la pandemia abbia determinato un accumulo di “ricchezze non spese” e il vino ne stia traendo beneficio. Spiega Rupert Miller di Liv-Ex: “La gente non ha potuto uscire, non ha potuto viaggiare. Al momento molti investimenti mostrano bassi tassi d’interesse e le persone che sono in grado di investire grandi somme diversificano. Il vino ha dimostrato di essere un investimento poco volatile e molto stabile nel lungo periodo”.


Tecnica

Un recente studio di ricercatori dell’Università di Tel Aviv, del Tel-Hai College e dell’Università di Montpellier (Francia) ha fornito una ricostruzione dettagliata del clima che caratterizzava Israele circa 10.000-20.000 anni fa. I ricercatori locali reputano queste informazioni utili ad affrontare le sfide climatiche attuali e future. Tra questi i professori Ben Ami Bravdo e Oded Shoseyov, che sottolineano come molti produttori europei si rechino in terra israeliana per imparare tecniche viticole anti climate change.


Tecnologia

New Holland Agriculture ha presentato un nuovo concept di trattore da vigneto all’edizione 2021 del salone SITEVI (Montpellier, 30 novembre – 2 dicembre). Un innovativo modello di trattore scavallante, specificamente progettato per l’uso nei vigneti ad alta densità di piantagione di regioni premium come Champagne, Médoc e Borgogna. Dal design futuristico targato Pininfarina, con una cabina ad alto comfort e ad alta sicurezza, il veicolo è progettato per la trazione elettrica, in linea con la strategia Clean Energy Leader di New Holland.


Marketing

Corona Beer ha da poco annunciato la sua più grande operazione di marketing esperienziale: dalla tarda primavera del 2022 sarà pronta ad accogliere i consumatori-turisti su un’isola privata “branded”, dove essi potranno “riconnettersi con la natura” in totale libertà e sicurezza. Situata nel mezzo dei Caraibi, Corona Island è in attesa della certificazione “Blue Verified” da parte di Oceanic Global. Le valutazioni riguardano l’eliminazione della plastica monouso e l’implementazione di tecnologie per una gestione responsabile dei rifiuti.


Design

La Robert Mondavi Winery punta alla bottiglia in porcellana da 1,5 litri come packaging di lusso per il suo vino MCMLXVI, prodotto con le uve del famoso vigneto To Kalon. Per farlo, ha collaborato con Bernardaud, una storica casa di porcellana francese di Limoges. Prima esperienza con la porcellana per l’industria del vino moderno, quello della Mondavi si preannuncia come un “esperimento” dai potenziali risultati positivi non solo in termini estetici ma anche di conservazione, essendo la porcellana opaca e quindi in grado di proteggere il vino dalla luce, e presentando essa favorevoli proprietà termiche.


Parbleu!

Il biochimico di Bristol Mark Stone ha messo a punto una tecnica per ottenere bourbon, gin, vodka o rum semplicemente mescolando due ingredienti: alcol ed essenze concentrate. Lo “spirito base” si chiama Hocus e viene fornito con una scatola di capsule che si miscelano per creare diversi tipi di spirits. Stone non si rivolge solo all’industria delle bevande con la sua invenzione, ma anche alle compagnie aeree, per ridurne le emissioni di CO2: “Invece di tre o quattro referenze, a bordo ci potrebbero essere una bottiglia Hocus e 150 capsule”.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.