Post Image

Sostenibilità

Anche Moët Hennessy, la divisione vini e alcolici del gruppo LVMH, sposa la causa della sostenibilità, annunciandolo nei giorni del COP26. In particolare, si impegna a ridurre le sue emissioni di gas a effetto serra del 50% entro il 2030 (rispetto al 2019), concentrandosi su quattro aree principali: ridurre l’impatto della produzione di materie prime sulle emissioni di CO2, sviluppo e uso di imballaggi ecocompatibili, sfruttamento di energie rinnovabili e adozione di sistemi di trasporto a ridotta impronta carbonica.


Mercato

Continua a mantenersi positivo il trend delle esportazioni dei vini neozelandesi, come riportato da Wine Intelligence. La scarsità della vendemmia 2021 (-19% rispetto all’anno precedente), d’altro canto, porta i prezzi a salire e ha incrementato del 4% il valore medio di un litro di vino NZ nel periodo gennaio-settembre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020.”I tratti distintivi, la qualità e la sostenibilità dei nostri vini convincono i consumatori di tutto il mondo”, afferma Philip Gregan, CEO di New Zealand Winegrowers.


Tecnica

Il progetto “TRACQUA – Utilizzo di traccianti ambientali per l’analisi delle risorse idriche in vigneti collinari in Toscana”, attivato nel Chianti e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Firenze, è finalizzato alla razionalizzazione della gestione irrigua dei terreni vitati. La ricerca si basa sul tracciamento dei flussi idrici tramite tecnica isotopica, in grado di rivelare le dinamiche che caratterizzano il ciclo dell’acqua negli ecosistemi naturali e antropizzati.


Tecnologia

Trefethen Family Vineyard, azienda vitivinicola della Napa Valley, collabora con la società texana Earthly Labs a un innovativo programma pilota di cattura della CO2 prodotta in fermentazione. “CiCi” di Earthy Labs è una tecnologia progettata per i birrifici (che producono CO2 quotidianamente e la possono riutilizzare per la carbonatazione), in grado di trasformare il gas in liquido e stoccarlo per il riuso. Trefethen Family è il primo produttore californiano a utilizzare questa specifica tecnologia in cantina.


Marketing

One Hope, cantina della Napa Valley nota per il fatto di destinare a cause benefiche buona parte del proprio fatturato, sin dalla nascita dell’azienda nel 2007, rende possibile ai suoi clienti ed estimatori sostenere progetti di solidarietà non solo tramite l’acquisto dei suoi vini, ma anche organizzando degustazioni private: One Hope dichiara infatti di destinare il 10% del ricavato ottenuto dalla vendita del vino alla causa scelta dall’ospite, che acquisisce in tal modo lo status di “Cause Entrepreneur”.


Design

Comincia dalle confezioni natalizie 2021 il cammino del brand Bacardi verso l’obiettivo di eliminare il 100% della plastica monouso dalle sue confezioni regalo e dai materiali dei punti vendita entro il 2023 e di essere 100% plastic free entro il 2030. Verranno così eliminate 147 tonnellate di plastica monouso usata ogni anno in Bacardi, grazie a packaging dal design innovativo e in cui le parti di plastica sono sostituite con analoghe in cartone certificato dal Forest Stewardship Council.


Parbleu!

Anche in questa sezione della newsletter torniamo a parlare di Moët Hennessy, questa volta per il suo Living Soils Living Together, progetto di sperimentazione sulla sostenibilità in viticoltura ed enologia avviato dal gruppo LVMH, per il quale è stato costruito anche un centro di ricerca a Oiry (Champagne). Progettato dall’architetto Giovanni Pace, il centro di complessivi 4.000 metri quadrati di superficie è stato realizzato grazie a un investimento di circa 20 milioni di Euro. Le ricerche si concentreranno soprattutto sulla lotta al cambiamento climatico.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.