
Sostenibilità
Fondata nel 2019 da Familia Torres (Spagna) e Jackson Family Wines (Stati Uniti) con lo scopo di riunire produttori vitivinicoli con la volontà di “andare oltre la semplice conversazione sul cambiamento climatico”, la International Wineries for Climate Action (IWCA) si è arricchita di 12 nuovi membri e conta oggi su oltre 20 realtà distribuite in sette Paesi dei cinque continenti. Per gli associati, IWCA stabilisce una serie di obiettivi concreti di sostenibilità da raggiungere in due step, entro il 2030 ed entro il 2050.
Mercato
+20% nei consumi di vino fermo nel 2020, con prospettive di crescita ininterrotta fino al 2025, secondo i dati IWSR. Il recente allentamento da parte del governo delle restrizioni in materia di acquisto di vino online. Una bassa saturazione del mercato, con solo il 13% della popolazione adulta che afferma di bere vino con frequenza settimanale. Un elevato PIL pro capite e un tasso di disoccupazione relativamente basso. Questi alcuni dei motivi per cui la Corea del Sud, secondo Wine Intelligence, è un mercato di sbocco interessante per il vino occidentale.
Tecnica
Dal riscaldamento climatico a nuovi (o riscoperti) indirizzi produttivi tra i produttori della Champagne. Nell’estate 2019 la maison Charles Heidsieck ha lanciato una gamma in edizione limitata di vini bianchi fermi Coteaux Champenois, cui hanno fatto seguito le linee di Chardonnay e Pinot Noir fermi di Louis Roederer lo scorso febbraio e tre vini fermi Drappier ancora pochi mesi dopo. Attualmente si stima che la regione produca circa 75.000 bottiglie di vino fermo/anno, pari a meno dello 0,1% della produzione totale della Champagne (300 milioni di bottiglie all’anno).
Tecnologia
MOG, Matter Other than Grapes, ovvero tutto ciò che non è uva e che spesso si mescola all’uva raccolta meccanicamente, aumentando i costi di produzione e potenzialmente abbassando la qualità del vino. Aussie Wine Group, azienda australiana costruttrice di macchine per il vigneto, ha recentemente sviluppato e testato una tecnologia, basata su sistemi multipli di cernita a bordo della vendemmiatrice e sul rimorchio, che consente di portare i livelli di MOG allo 0,02-0,4% senza inficiare la velocità di raccolta.
Marketing
I produttori di vino europei possono ora usufruire di un sistema completamente automatico e online per creare “etichette elettroniche” a cui rimandare tramite un QR code posto sull’etichetta fisica, per fornire al consumatore una lunga serie di informazioni diverse da quelle promozionali in senso stretto, ma parimenti importanti per soddisfare le sue curiosità (dichiarazioni nutrizionali, info sulla sostenibilità etc.). La piattaforma si chiama U-Label ed è stata recentemente presentata dal Ceev-Comité Européen des Entreprises Vins e da spiritsEurope.
Design
Onore alla genialità del design italiano ai Pentawards per il packaging di Londra, dove Mario Di Paolo è stato insignito del riconoscimento di “Designer of the year”. Il creativo italiano e la sua agenzia sono famosi per l’originalità e l’innovatività delle etichette prodotte per il mondo del beverage, non solo in termini di grafica ma anche di metodi di stampa, materiali utilizzati e “ingombro”: a Mario Di Paolo si deve infatti la creazione di etichette tridimensionali, in grado di rendere i packaging vere e proprie sculture.
Parbleu!
Due vendemmie l’anno. Sappiamo già che è possibile ottenerle nelle fasce sub-tropicali. Ma ormai si comincia a ventilarne la possibilità, con lo scopo di combattere il cambio climatico, anche nelle regioni temperate. L’ultimo a parlarne in ordine cronologico è stato, sul “Vitis Journal of Grapevine Research”, il professore spagnolo di viticoltura Fernando Martínez de Toda (Università de La Rioja). Secondo lo studioso, tecniche appropriate di potatura potrebbero dare “secondi raccolti” tardivi e di qualità decisamente superiore ai primi.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.