Post Image

Sostenibilità

Si chiama “Fresco di Masi” la linea di vini 100% bio, Igt Verona e a bassa gradazione alcolica, lanciata sul mercato da Masi per attrarre i consumatori Millennial attenti ai temi della sostenibilità ambientale. Oltre a essere bio, infatti, i vini di Fresco di Masi sono commercializzati in un packaging a basso impatto ambientale: bottiglia in vetro leggero, del peso di soli 415 g (30% in meno rispetto alle bordolesi tradizionali) e tappo Origine by Diam, chiusura in sughero agglomerato da cui sono escluse tutte le componenti di sintesi.


Mercato

Non è solo la vicenda del Prosek (di cui siamo occupati anche noi nel numero precedente di questa newsletter) a turbare il sonno dei produttori di vino italiani. Come segnala IlSole24Ore, all’orizzonte vi è anche lo “European beating cancer plan”, la cui applicazione potrebbe mettere a rischio i fondi per la promozione del vino all’estero (100 milioni di euro l’anno per l’Italia). Inoltre, per disincentivare il consumo di vino, l’Oms potrebbe richiedere inasprimenti fiscali e una politica di prezzo minimo per fasce di prodotto.


Tecnica

Un’analisi obiettiva e realistica degli effetti del cambiamento climatico sulla qualità dei vini prodotti in Napa Valley e a Bordeaux: è lo studio pubblicato su EnoOne da G.A. Gambetta e S.K. Kurtual (UC Davis), che dimostra come le due regioni abbiano visto un sostanziale innalzamento delle temperature medie negli ultimi 60 anni, con un influsso finora positivo sulla qualità dei vini in esse prodotti. Tuttavia gli andamenti delle maturazioni rivelano l’avvicinarsi di un punto critico in questa evoluzione. Gli effetti del riscaldamento globale per alcune economie regionali potrebbero essere catastrofici.


Tecnologia

Presso l’azienda vitivinicola spagnola Terras Gauda si è completato con successo il primo test di FlexiGrobots, progetto di cooperazione internazionale Horizon 2020 incentrato su robotica, intelligenza artificiale e big data applicati alla viticoltura, che ha sviluppato un robot di supporto ai vendemmiatori. Progettato per occuparsi del trasporto autonomo delle cassette d’uva dai filari alle capezzagne, da dove un rimorchio le porta in cantina, il robot non solo accelera l’inizio della vinificazione contribuendo alla qualità del vino, ma riduce anche i rischi professionali dei lavoratori.


Marketing

L’intelligenza artificiale nel birrificio artigianale come operazione di marketing. È in questo modo che il presidente della Kensington Brewing Company di Toronto, Michael Gurr, ha spiegato il senso di utilizzare la AI per produrre l’IPA “A Little Robotic”. Ufficialmente, la AI è stata utilizzata per analizzare enormi quantitativi di dati da cui ricavare una gamma di ricette possibili e rispondenti alle richieste del mercato. Ma in realtà, dice Gurr, “A Little Robotic” è stata prodotta per distinguersi nel sempre più affollato mercato della birra artigianale canadese.


Design

Dalla Napa Valley Vine Trail Coalition arriva una linea di esclusivi Cabernet Sauvignon (Vintner Collection) a produzione limitata. Su ognuna delle dieci bottiglie serigrafate della gamma è riportata un’immagine della mappa del Napa Valley Vine Trail. Le 10 bottiglie allineate ricostruiscono l’intera mappa dei sentieri, facendone un display da utilizzare in cantina o a casa. Il set di 10 bottiglie viene fornito con un supporto di legno personalizzato e in abbinamento a una degustazione gratuita in qualsiasi cantina Vintner Collection.


Parbleu!

Knight Frank, società di consulenza sugli investimenti, ha rivelato che i vini di Bordeaux, in particolare di annate pregiate come il 1996 e il 2000, sono divenuti investimento più fruttuosi degli orologi Rolex e Cartier, delle borse Hermès Birkin e delle auto di lusso nel periodo giugno 2020 – giugno 2021. Nei 12 mesi, il prezzo medio dei vini da investimento è aumentato del 13%, quello di orologi e auto di lusso rispettivamente del 5% e del 4%, quello di una borsa Birkin è sceso del 3%, riporta The Drinks Business qui.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.