
Sostenibilità
BrewDog è tra i marchi che partecipano all’iniziativa lanciata da Tesco, marchio della grande distribuzione britannica, in collaborazione con Loop, azienda produttrice di imballaggi, per favorire il riutilizzo dei contenitori di alimenti. Le bottiglie in vetro riempite nello stabilimento di Ellon (Scozia) con Punk IPA e Lost Lager possono essere riconsegnate ai punti di raccolta di Loop posti all’interno dei punti vendita Tesco, per essere sterilizzate e riutilizzate. Alla riconsegna, il consumatore recupera la sterlina di cauzione lasciata all’acquisto.
Mercato
Un rapporto recentemente pubblicato da Business Insider riferisce che, secondo gli esperti, circa il 20% del vino venduto nel mondo sarebbe falso. Tra i casi reali citati vi è, per esempio, quello di un vino siciliano a basso costo spacciato per “un vino che si vende a circa 300 dollari a bottiglia”, sequestrato dalla Polizia a Milano quando era pronto per essere spedito in Oriente. Ma sarebbe un errore pensare che a essere oggetto di contraffazione siano solo i vini estremamente costosi. In realtà la massa di vini “tarocchi” è rappresentata da vini “di tutti i giorni” per consumatori poco esigenti.
Tecnica
Ottenere ogni anno tre raccolti: quello di uva, ma anche quello di acqua e terra. Con questo obiettivo Bodegas Roda ha impiantato 10 ettari a Cellorigo, nel Nord della Rioja (Spagna), applicando i concetti della viticoltura rigenerativa. Il metodo adottato, denominato Keyline, prevede l’applicazione di pratiche volte a ottimizzare le risorse idriche e minimizzare l’erosione e la perdita di suolo, contribuendo in ultima analisi a contrastare gli effetti del mutamento climatico e di tecniche viticole “aggressive”.
Tecnologia
La produzione di vini dealcolati con estratti o infusi di Cannabis sta prendendo piede negli Usa e prevede l’applicazione di tecnologie talora molto sofisticate. L’azienda House of Saka, guidata dall’enologa Tracey Mason, acquista vini della Napa Valley e ne ricava prodotti in grado di assicurare il benessere della Cannabis senza gli effetti negativi dell’alcol. Ai vini dealcolati viene aggiunto un olio di canapa altamente raffinato, scomposto in particelle microscopiche altamente biodisponibili. Una “emulsione proprietaria”, che garantisce stabilità e longevità al prodotto finito.
Marketing
E ancora di bevande a base di Cannabis ci occupiamo. Secondo la Cannabis Beverage Association, le vendite di questi prodotti negli USA sono aumentate del 40% nel 2020 rispetto all’anno precedente, fatturando 95,2 milioni di dollari. E a contemplarne la produzione sono non soltanto grandi marchi del vino, come Constellation Brands, ma anche piccole realtà, che puntano alla diversificazione e che giocano sull’effetto curiosità. Perché se è vero che la maggior parte dei consumatori sa come ci si senta dopo aver bevuto un bicchiere di vino, non vale lo stesso per questi nuovi prodotti.
Design
Si è svolta dall’8 al 12 settembre la San Diego Design Week, che nell’edizione 2021 ha visto tra i suoi protagonisti anche la birra e il suo indotto. Gli eventi svoltisi in presenza al Mingei International Museum si sono focalizzati sull’avanguardia nel design in una miriade di settori, dagli interni al paesaggio, alla moda, alla grafica, alla tecnologia, all’architettura, alle arti culinarie. In parallelo, presso la Societe Brewing Company, storico birrificio artigianale in San Diego, si è tenuta una mostra dedicata all’evoluzione del design della lattina.
Parbleu!
McBride Sisters Collection, la più grande azienda vitivinicola statunitense guidata da imprenditrici nere, ha ricevuto da Facebook una donazione di 2 milioni di dollari sul McBride Sisters SHE CAN Fund, fondo destinato alla crescita professionale delle donne, in particolar modo di colore. Nel 2021 le borse di studio del Fund hanno sostenuto le imprenditrici nere nei settori tradizionalmente dominati dagli uomini, come quello enologico, l’ospitalità e la finanza. La decisione di concentrarsi su questi settori è basata sulle recenti statistiche relative alla presenza delle donne nella forza lavoro, ulteriormente ridotta dalla pandemia.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.