Post Image

Sostenibilità

Si chiama Excellium Racing 100, è prodotto dalla francese TotalEnergies a partire da fecce enologiche e vinacce, ed è un carburante ad alte prestazioni sviluppato per auto da corsa, in grado di ridurne le emissioni di CO2 di almeno il 65%. “I biocarburanti avanzati hanno un ruolo innegabile nell’aiutare il settore dei trasporti a ridurre le emissioni. Questo carburante 100% rinnovabile, che sarà reso disponibile per le corse automobilistiche a partire dal 2022, ne è un perfetto esempio”, afferma Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di TotalEnergies.


Mercato

Il 66% degli intervistati nell’ambito di un’indagine condotta in Spagna da Ball, il più grande produttore al mondo di lattine per bevande, afferma di aver provato o di voler provare vino in lattina. La percentuale sale al 76% tra i millennnial, che in lattina prediligono il vino rosso fermo, diversamente dai millennial di altri mercati come il Regno Unito, il Cile o la Francia, che preferiscono i frizzanti. A spingere il successo di questo pacakaging vi sono certamente gli stili di consumo emersi in post pandemia e l’attenzione alla sostenibilità.


Tecnica

Presentati l’8 settembre in conferenza stampa Uiv-Ismea- Assoenologi i dati previsionali per la vendemmia 2021. Per l’Italia previsti 44,5 milioni di ettolitri di vino, -9% rispetto al 2020. Il calo è da attribuire principalmente alle gelate primaverili e alle grandinate estive. “Non c’è più spazio per la viticoltura fai da te”, ha affermato Riccardo Cotarella, Presidente di Assoenologi. “I vigneti devono essere coltivati col supporto della scienza”, ha proseguito. Mentre Luigi Moio, presidente Oiv, ha sottolineato l’importanza di spingere sulla digitalizzazione del settore.


Tecnologia

Nell’ambito del programma FARMER (Funding Agriculture Replacement Measures for Emission Reductions) è stato sviluppato dalla californiana Solectrac il trattore elettrico e70N, semi-specializzato da 70 CV in cui la “N” del nome sta per “Narrow”, stretto. Grazie alla struttura agile, e70N si adatta all’uso tra i filari di vigneti e frutteti. L’autonomia di lavoro è approssimativamente di 8 ore, grazie alla batteria da 60 kWh ricaricabile in circa 10 ore se collegata a un impianto da 220 V oppure in 6 ore con un caricatore solare. I primi tre esemplari pre-serie sono già in campo.


Marketing

Patate nella birra? Sì! Al Birrificio Reggino di Reggio Calabria si produce la birra Pasta Gialla, una Pale Ale che conta tra i suoi ingredienti anche patate dell’Aspromonte, la cui nota dolce (trasmessa dall’amido) è contrastata dall’amaro derivante dal luppolo. Il prodotto ha un fortissimo imprinting femminile: donna è l’imprenditrice agricola aspromontana che fornisce le materie prime e donna è la designer che ha ideato il logo di Pasta Gialla. Un primo step verso la creazione di altre filiere locali legate alla trasformazione delle patate tipiche di questa regione calabra.


Design

Pezzi di arredamento di design per il giardino realizzati con materie prime derivanti dal riciclo dei fusti di birra in pet DraughtMaster: si tratta della linea Ocean OC2, risultato del progetto di economia circolare messo in campo da Carlsberg Italia. Ad affiancare il colosso della birra in questa avventura vi sono le aziende Re-Plastic e Lendager Group, dedite al riciclo di materiali plastici, e la società danese Mater, produttrice di mobili e complementi di arredo e di design, attiva nella creazione di design sostenibile, eco- consapevole e socialmente utile.


Parbleu!

L’UE potrebbe presto rendere possibile la produzione di vini Igp e Dop dealcolati. In particolare, gli Igp e i Dop potranno essere dealcolati fino allo 0,5% (mentre i vini comuni possono già essere portati a zero alcol). Non è ancora del tutto chiaro quali tecniche potranno essere utilizzate, pur essendo assodato che non sarà ammessa l’aggiunta di acqua e che la dealcolazione dovrà essere indicata in etichetta. Spetterà inoltre a ogni Dop/Igp di ciascun Paese membro stabilire se ammettere o meno le versioni dealcolate delle tipologie già previste nei rispettivi disciplinari.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.