Post Image

Sostenibilità

L’enoturismo come fonte di incremento dell’impronta di carbonio della filiera vitivinicola: ne parla un articolo di The Conversation. “In un anno non COVID, le aziende vitivinicole australiane ospitano più di otto milioni di turisti del vino, che senz’altro portano benefici ai produttori e alle comunità rurali, ma generano anche una notevole quantità di gas serra”, scrive Jack Marley, che suggerisce anche come contenere il problema: visitare cantine che già si impegnano a ridurre le loro emissioni di gas serra e in tale occasione comprare più bottiglie possibile.


Mercato

Come racconta The Drinks Business, gli orange wine potrebbero essere la prossima grande novità dell’Argentina, pur rimanendo imbattuta la supremazia del Malbec. Secondo Phil Crozier, ambasciatore di Wines of Argentina, gli orange prodotti in questa parte del mondo presentano “sentori di zenzero, kumquat e buccia di agrumi che, insieme ai sentori floreali di gigli e fiori di sambuco, potrebbero renderli estremamente tipici”. Gli orange appaiono dunque come uno dei drive di un nuovo mercato post pandemia per i vini argentini.


Tecnica

I ricercatori della Washington State University, capitanati dal professor Tom Collins, stanno sperimentando nuovi modi per ridurre l’esposizione dell’uva da vino al fumo generato dagli incendi e mitigare il conseguente difetto detto “smoke taint” nei vini che ne derivano. Tra le vie perseguite, l’installazione di sensori per valutare la qualità dell’aria nei vigneti, trattamenti con prodotti spray per proteggere le uve e la raccolta di dati meteo per sviluppare un modello matematico in grado di prevedere dove il rischio di smoke taint sia più alto.


Tecnologia

Blindman Brewing, un birrificio artigianale dell’Alberta (Canada), utilizza una tecnologia di cattura e reimpiego dell’anidride carbonica prodotta dalla fermentazione, per ridurre le sue emissioni e risparmiare denaro sulla CO2 necessaria per la carbonatazione della birra. Blindman Brewing sta esortando altri birrifici artigianali a seguire questa linea, chiarendo che l’investimento si ammortizza in pochi anni e che il contributo di questa tecnologia alla riduzione dell’impatto ambientale della filiera brassicola potrebbe essere determinante.


Marketing

“Nell’era dei social media, Clubhouse si distacca dai contenuti perfettamente curati e pesantemente modificati e dall’eccessiva dipendenza dalle immagini, separando efficacemente gli influencer esibizionisti dai veri creatori di contenuti che offrono valore di sostanza. L’audio abbatte le barriere e favorisce la condivisione, senza i problemi del video. Si può essere in pigiama, sorseggiando una tazza di caffè e discutere di tecnologia del vino o di quale antipasto abbinare a un Prosecco rosé”. Un passaggio tratto dall’articolo che trovate qui. Da leggere!


Design

Come è cambiato nel tempo il design del bicchiere da vino così come lo conosciamo ora? Lo spiega Wine Industry Network, sottolineando come i bicchieri a stelo siano apparsi nei Paesi del Mediterraneo Orientale in un periodo compreso tra il III e il IV secolo d.C., per poi vivere innumerevoli evoluzioni. Con una tendenza chiara nei secoli più recenti, cioè quella all’aumento delle dimensioni. Un rapporto del 2017 del British Medical Journal indica che la capacità media del bicchiere da vino è aumentata di sette volte tra il 1700 e il 2017, con i maggiori cambiamenti di dimensione negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso.


Parbleu!

Quando i colossi sono protagonisti. Vivino, l’app dedicata al vino più scaricata al mondo, e SOMM TV, piattaforma per l’erogazione in streaming di contenuti incentrati sul vino, hanno stretto una partnership per rendere fruibili negli Usa i propri contenuti a milioni di utenti di entrambi i servizi. Gli utenti di Vivino avranno accesso in anteprima ai nuovi contenuti e trailer di SOMM TV (presto disponibili anche su iTunes), Hulu e Amazon Prime, mentre gli utenti di SOMM TV potranno acquistare i vini menzionati nei contenuti direttamente da Vivino.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.