
Sostenibilità
L’Ipcc, Interngovernmental Panel on Climate Change, ha da poco pubblicato il primo dei tre volumi del Sesto Rapporto di Valutazione, che vedrà la luce nel 2022, delineando una crisi climatica irreversibile. “Il rapporto deve suonare come una campana a morto per il carbone e i combustibili fossili, prima che distruggano il nostro pianeta”, ha affermato il Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. Nemmeno la sensibile riduzione delle emissioni di gas serra durante la pandemia ha avuto effetto sulle temperature, avvertono gli scienziati.
Mercato
Vino, birra e distillati in versione analcolica non sono certamente una novità, ma a essere degna di nota è la sensibile crescita di mercato che ha caratterizzato questi prodotti negli ultimi anni, trainata sostanzialmente dall’innovazione e dalla domanda di bevande salutistiche. Come riportato da BevAlc Insights, che cita i dati raccolti da Statista, negli Stati Uniti il mercato delle tre bevande analcoliche vale oggi oltre 414 milioni di dollari e si prevede si espanda di oltre il 5% all’anno dal 2021 al 2026.
Tecnica
Per decenni i viticoltori californiani hanno considerato l’Indice di Winkler come un vangelo. Sviluppato negli anni Quaranta da due professori dell’Università di Davis (California), l’Indice usa le variabili climatiche regionali per determinare dove sia meglio coltivare le diverse varietà di uva da vino. Tuttavia, in considerazione del dilagare di problemi termici e idrici nella regione, l’Indice non sembra più essere attendibile. E così, lo scorso 22 luglio la U.C. Davis ha annunciato, per la prima volta in 75 anni, che l’indice verrà aggiornato.
Tecnologia
Si chiama VIOLoC la sperimentazione nata da una collaborazione tra l’Università di Pisa, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli studi della Tuscia con lo scopo di sperimentare il lab-on-a-chip a base microfluidimetrica, progettato dal gruppo di ricerca di Marco Cecchini dell’Istituto nanoscienze del Cnr, che conterrà sensori capaci di analizzare in tempo reale polifenoli, acidi, zuccheri nel vino. I dati raccolti potranno essere mandati in cloud, elaborati con algoritmi di intelligenza artificiale e restituiti alle aziende sotto forma di numeri utili alla gestione del processo di vinificazione. (Fonte: CNR)
Marketing
Lanciata il 6 agosto, “Beer for all” è la prima campagna BrewDog ideata dalla nuova direttrice marketing Lauren Carrol dopo la bufera che il colosso scozzese della birra ha affrontato negli ultimi mesi, accusato di atteggiamenti vessatori dai suoi dipendenti. La campagna è giocata sullo status di primo birrificio al mondo a zero emissioni, che raggiunge compensando due volte la sua impronta di carbonio attraverso iniziative mondiali di piantagione di alberi, per “Creare un mondo migliore per tutti coloro che bevono BrewDog. E anche per quelli che non lo fanno”.
Design
Alpine Wine Design si trova a Lakewood (Ohio), dove Brad Evans e la moglie Heidi creano arredamenti d’arte a partire da legni di recupero (botti e casse) provenienti da cantine iconiche del mondo intero. Brad si definisce ironicamente un “accaparratore” e dice di avere sempre nella sua officina da 200 a 400 botti acquistate dai produttori più famosi della terra. Un lavoro che è spesso una sfida, quando a presentarsi in Alpine Wine Design sono clienti particolarmente esigenti che richiedono pezzi assolutamente unici e personalizzati.
Parbleu!
Nelle regioni francesi Aude e Pyrénées-Orientales l’adattamento al cambiamento climatico sta portando i viticoltori a sperimentare colture davvero inusuali. E così, tra i filari di viti, stanno cominciando a diffondersi fichi d’India e aloe vera. “Anziché piantare viti, che richiedono molta irrigazione nei primi anni, pianto fichi d’India”, racconta Boris Igonet, viticoltore biologico e presidente dell’associazione “Cerbère Cactus” a Cerbère (Pyrénées- Orientales). Igonet ha provato di tutto: agrumi, ulivi, melograni… senza successo. E per la vite non c’è più acqua a sufficienza.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.