Post Image

Sostenibilità

È disponibile dal 4 agosto 2021 la nuova pubblicazione del SINAB sulla filiera vitivinicola biologica. Una panoramica completa sul comparto e sui trend dei consumi. Non manca l’approfondimento sulle questioni chiave del settore: ricerca, sostenibilità, nuova PAC. L’Italia è sul podio, insieme a Spagna e Francia, quanto a superficie biologica a vite nel mondo, con il 18,8% dei vigneti biologici e una superficie di oltre 100 mila ettari, più che raddoppiata dall’anno 2009. Per scaricare il documento cliccare qui


Mercato

Prosecco rosé, ovvero la sconfitta degli scettici. Sappiamo bene quali polemiche abbia accompagnato l’ingresso sul mercato di questa nuova tipologia dell’ultra-famosa Doc, tra detrattori che ne facevano solo un’operazione di marketing e puristi della Glera e del Prosecco bianco. Ma i dati parlano chiaro: nei suoi primi 9 mesi di vita (da ottobre 2020 a giugno 2021), ne sono stati imbottigliati 405.888 ettolitri su un totale di 3.191.165, cioè il 13% della produzione messa in commercio. Quattro i principali mercati di sbocco: Italia, Regno Unito, Germania e Usa.


Tecnica

È stato approvato dal CdA del Syndicat General des Vignerons de la Champagne (SGV) l’abbassamento della densità di piantagione dei vigneti, con l’allargamento della distanza massima tra i filari da 1,5 a 2,2 metri. Questo permetterebbe di ridurre le emissioni di gas serra del 20%, grazie a una meccanizzazione più efficiente, e aiuterebbe a raggiungere gli obiettivi zero erbicidi, -50% di fitofarmaci e -25% di emissioni di carbonio entro il 2025, come affermato da Maxime Toubart, presidente di SGV. Ma non tutti la pensano così e la discussione nella Champagne è aspra.


Tecnologia

L’Alto Piemonte fa scuola nella promozione dell’enoturismo con un progetto che coinvolge il Consorzio Alto Piemonte Turismo, il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, dieci cantine e la Startup svizzera QualityChain. Come? Grazie all’uso della tecnologia blockchain e di etichette digitali che, tramite QR Code, consentono di avere informazioni sui vini di queste aziende in ben 36 lingue. L’utilizzo della tecnologia blockchain rende i prodotti tracciabili e, in un’ottica di trasparenza nei confronti dei consumatori, ne promuove la qualità e il territorio di origine.


Marketing

Nel progettare le etichette dei nostri vini, dovremmo essere coscienti del fatto che molto spesso il consumatore non è informato come ci piace credere. Lo spiega qui Lulie Halstead, CEO di Wine Intelligence. “I nostri acquirenti, di tutti i tipi, hanno spesso bisogno di rassicurazione e di spunti di familiarità, noti come marcatori di centralità, in equilibrio con caratteri di forte distintività e originalità”, spiega. “Trovare l’equilibrio tra questi due fattori è una delle sfide più difficili nel design delle etichette di vino”, conclude.


Design

Una nuova era parrebbe essere iniziata nel design delle sale di degustazione aziendali in California, come riporta Tina Caputo nel suo articolo su VinePair, con la luce del sole nel ruolo di protagonista “Molte cantine erano buie all’interno, simili a caverne”, afferma Douglas Thornley di Goring & Straja Architects (Berkeley), progetta cantine dal 1998. “Si vedevano spesso i produttori portare il bicchiere di vino all’esterno, per osservarne il colore. Questo mi ha fatto capire l’importanza di portare più luce naturale in questi ambienti”.


Parbleu!

Che gli antichi Romani fossero appassionati produttori (e bevitori) di vino è fatto noto. Ma con sempre maggior evidenza emerge anche come il commercio di vino nel Mediterraneo, nei secoli prima della nascita di Cristo, fosse un’attività economica molto importante. Anfore in terracotta tipicamente utilizzate in epoca romana per la conservazione e il trasporto di vino, presumibilmente risalenti al II secolo a.C., sono state rinvenute sparse attorno a un relitto localizzato a 92 metri di profondità nei fondali marini di fronte a Isola delle Femmine (PA).


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.