Post Image

Sostenibilità

Sei importanti cantine cilene stanno lavorando alla costituzione di un’associazione per promuovere il vino biologico nazionale, raccogliendo un input chiaro proveniente dal mercato, ovvero la significativa crescita della domanda di prodotti bio nel post-pandemia. La nascitura associazione godrebbe del sostegno di Wines of Chile, che riunisce gran parte dell’industria vinicola del Paese. L’iniziativa trae dichiaratamente ispirazione da Organic Winegrowers New Zealand (OWNZ), con cui le aziende cilene protagoniste di questa nuova avventura stanno dialogando.


Mercato

Mercato degli hard seltzer in calo, dopo la corsa apparentemente inarrestabile dei mesi scorsi? Parrebbe di sì. L’avvertimento arriva dal colosso Boston Beer, creatore di Truly Hard Seltzer, uno degli hard seltzer più venduti in assoluto. Secondo Jim Koch, fondatore di Boston Beer, non solo la popolarità delle bevande a basso contenuto calorico si mostra in calo, ma “l’arrivo continuo di nuovi marchi di hard seltzer sul mercato sta causando confusione nel consumatore e sempre meno persone mostrano propensione a sperimentare questo tipo di bevande”.


Tecnica

Si chiama Greenshield ed è una innovativa strategia di protezione del vigneto dalle malattie basata sul “pattern spraying”. “Su un filare non trattiamo i primi sei metri, poi trattiamo i successivi diciotto metri e così via”, spiega Lucile Verdolaeghe, agronomo della start-up. “Sulla fila accanto procediamo nello stesso modo, ma con uno scarto: iniziamo trattando sei metri, poi alterniamo sei metri non trattati e diciotto metri trattati. Poi, ad ogni passaggio, spostiamo sei metri. In questo modo riduciamo la quantità di prodotto utilizzata del 25%, pur applicando la dose completa”.


Tecnologia

Sviluppato per la prima volta a livello industriale negli anni ’70 per gestire le uve botritizzate, il trattamento termico pre- fermentativo delle uve (termovinificazione) sta diventando sempre più popolare per produrre vini fruttati. Il tempo, la temperatura di riscaldamento e le condizioni della fermentazione possono essere gestiti per modulare l’aroma dei vini termovinificati e adattare il loro profilo alla domanda dei consumatori. Un articolo a firma francese fornisce una rassegna aggiornata dell’impatto di questa tecnica sull’aroma del vino.


Marketing

Quali fattori ci legano fortemente a un determinato vino, portandoci a comprarlo e ricomprarlo? Per quanto possa sembrare ampiamente studiato, l’argomento in realtà è continuamente monitorato dai guru del marketing. Secondo Jared Watson, assistente professore di marketing alla Stern School of Business della New York University, “la fedeltà alla marca è favorita dalle caratteristiche del prodotto che soddisfano i bisogni del consumatore, dalla reputazione della marca e dalla fiducia nel fatto che la marca continuerà a funzionare”. Ma non è tutto qui! Più informazioni qui


Design

Da un’idea di Rich Buceta, fondatore e mastro birraio del birrificio artigianale americano SingleCut, e soprattutto dalla sua passione per la chitarra, nasce Notes IPA: un’edizione limitata di birre in lattina dal packaging tutto ispirato alle sei corde e a come insegnare le basi per suonare questo strumento. Compresa la linguetta, sotto alla quale si trova un plettro! “Che tu non abbia mai toccato una chitarra prima d’ora o sia il musicista più grande di tutti i tempi, questa birra parla al guitar hero che c’è in te”, afferma il creativo Zak Mroueh.


Parbleu!

Biologica? Biodinamica? Rigenerativa? Siamo già oltre! Una manciata di vignaioli coraggiosi sta facendo un passo avanti nella viticoltura a basso intervento. L’approccio viticolo ispirato agli insegnamenti del defunto agricoltore e filosofo giapponese Masanobu Fukuoka va ben oltre e punta all’annullamento della tecnica. Dall’Oregon a Okayama, un manipolo di produttori di vino applica “l’agricoltura del non fare” nei propri vigneti, eliminando “qualsiasi lista di cose da fare”. E persino Steiner, al confronto, appare interventista. Più informazioni qui


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.