
Sostenibilità
Come annunciato dal Ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli lo scorso 6 luglio, durante l’assemblea generale di Unione Italiana Vini, la vendemmia 2021 in Italia sarà la prima per il nuovo protocollo condiviso di sostenibilità, applicando il quale si otterrà il cosiddetto “green pass” per il vino. Un disciplinare atteso da anni, composto da circa 40 regole in materia di impatto ambientale, uso dell’energia e delle risorse idriche, impronta carbonica e tutela della biodiversità, del paesaggio e della popolazione civile.
Mercato
Secondo uno studio recentemente pubblicato da Wine Intelligence, nel mercato britannico ad apprezzare maggiormente i vini chiusi con tappo a vite sono i consumatori over 65, mentre gli appassionati del sughero sono soprattutto i millennial. “Oggi – ha detto alla testata The Drinks Business Lulie Halstead, analista senior di Wine Intelligence – utilità e funzionalità sono importanti almeno quanto la tradizione; i consumatori più anziani preferiscono le bottiglie con tappo a vite perché facili da aprire”.
Tecnica
I sarmenti sono il rifiuto prodotto in maggiore abbondanza in viticoltura e si caratterizzano per il loro contenuto in alcuni composti fenolici e aromatici che li rendono potenzialmente utili come additivi enologici. Un tale utilizzo presuppone tuttavia una valutazione preventiva della presenza di residui di fitofarmaci, soprattutto di fungicidi. Una ricerca di Cristina Cebrián-Tarancón et al. ha dimostrato tramite cromatografia liquida-spettrometria di massa che lo stoccaggio post potatura e la tostatura eliminano completamente ogni residuo di fitofarmaci nei sarmenti.
Tecnologia
Messo a punto presso il laboratorio di Robotica Agricola dell’Universitat Politècnica di Valencia, il robot VineScout è stato fortemente migliorato nelle prestazioni rispetto al prototipo presentato nel 2018. «Oggi – spiega Francisco Rovira, direttore del Laboratorio – VineScout può raccogliere trenta diversi dati in ogni punto analizzato, e georeferenziato, arrivando a esaminare 12.000 punti/ora, contro i 3.000 del 2018. Tutto questo consente di gestire la variabilità intra-appezzamento e di sfruttare il rateo variabile laddove possibile».
Marketing
Torna la Milano Wine Week, dal 2 al 10 ottobre 2021, con tante novità soprattutto all’insegna del digitale. Una App dedicata permetterà ai visitatori di creare un itinerario costruito sui propri interessi, pianificato nei dettagli e capace di interagire con i luoghi e gli eventi della moda, del design, dell’arte e della ristorazione. E grazie alla digitalizzazione di tutte le carte vino, Milano diverrà la prima città al mondo nella quale si potrà scegliere dove andare a cena in funzione dell’etichetta vinicola che si desidera consumare. Tutte le info qui.
Design
Nuovo logo per la Doc delle Venezie, che per la prima volta include chiari riferimenti all’intero territorio geografico in cui essa ricade e dove il protagonista incontrastato è il Pinot grigio. Rimane il riferimento alla gondola già presente nella precedente versione, così come quello alla bandiera italiana, ma vengono aggiunti tratti grafici che disegnano la pianura, le colline e le montagne di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia autonoma di Trento. Dodici cerchi distribuiti attorno a quello centrale rappresentano le province di tutta l’area di produzione della Doc.
Parbleu!
È Luigi Moio, Ordinario di Enologia all’Università di Napoli Federico II, il neo-eletto Presidente dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (Oiv), di cui Moio era già vice-presidente. Terzo italiano a ricoprire questa carica nella storia dell’Organizzazione (prima di lui solo Giovanni Garoglio e Mario Fregoni), Luigi Moio è anche appassionato produttore di vino, titolare dell’azienda Quintodecimo, autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche e del best seller “Il respiro del vino”.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.