
Sostenibilità
Riciclare i tappi in sughero si può, e si deve. Ma un problema potrebbe ostacolare questo processo virtuoso. «Oggi in Francia ci sono 2000 punti di raccolta dei tappi in sughero», spiega Nicolas Mensior, presidente di Planète Liège, Federazione francese del sughero. “Ma nei raccoglitori troviamo ancora troppi tappi che non sono in sughero. Ecco perché stiamo creando un marchio collettivo che permetterà al consumatore di capire quali bottiglie acquistare per partecipare all’economia circolare di questa preziosa materia prima”. Maggiori info qui.
Mercato
Che siano confezionate in lattina, bustina o bottiglia, sono le bevande del momento. Quelle che non solo hanno brillantemente superato la generale crisi di mercato intervenuta durante la pandemia ma, anzi, ne sono uscite rafforzate. Sono i cosiddetti Ready To Drink, di cui ci siamo già occupati in precedenza in questa Newsletter e ai quali dedica una rassegna di novità il portale Cook de Il Corriere della Sera. Con una curiosa novità: Zhero, il ghiaccio aromatizzato in quattro gusti.
Tecnica
Una ricerca prodotta da Christopher Ford e colleghi e pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha valutato gli effetti del diradamento dei grappoli combinato con l’irrigazione tardiva sulla velocità di maturazione e la qualità compositiva delle uve di Cabernet Sauvignon nella San Joaquin Valley (California). Positivi i risultati, con rallentamento dell’accumulo di zuccheri, riduzione di aldeidi e metossipirazine (note verdi e vegetali) e aumento di norisoprenoidi e terpeni (note floreali e fruttate).
Tecnologia
Recuperare sostanze nutraceutiche e antiossidanti dalle acque reflue delle cantine. Sulla sostenibilità di questo processo si è concentrato uno studio dell’Università politecnica di Madrid, che ha previsto la sostituzione dei solventi di origine petrolifera con solventi eutettici. Questi liquidi, ottenuti mescolando due o più composti solidi con specifiche caratteristiche chimico-fisiche, sono stabili a temperatura ambiente e presentano bassa volatilità, bassa o nulla tossicità, elevate biodegradabilità e riciclabilità.
Marketing
Tra gli effetti della pandemia sul mercato delle bevande è da annoverare anche il successo della lattina. State pensando di approcciare la lattina come packaging per il vostro vino? Leggete le considerazioni di marketing riportate da Wine Intelligence in questo recente articolo. Una su tutte: concentrarsi sulla profondità piuttosto che sull’ampiezza della distribuzione, poiché gli acquisti di vino in lattina sono soprattutto per occasioni specifiche, spesso spontanee, e la durata di conservazione è più breve rispetto a quella del vino imbottigliato.
Design
Annunciati i vincitori dell’ottava edizione dei Verallia Design Awards, indetti da Verallia Spagna. Un contest per stimolare l’ideazione di nuove bottiglie destinate soprattutto all’export di vino. Tre progetti originali, tra i 171 presentati, tra i quali ci ha colpito in particolare il secondo classificato, Arkhé, ispirato al terreno vulcanico e arido di El Hierro (Isole Canarie), un luogo di grande tradizione vinicola dove le viti si aggrappano alla terra, torcendosi su sé stesse. Nel disegno di Arkhé, la vite nasce, cresce e si aggrappa alla vita, esattamente come fa in luoghi aridi e ostili.
Parbleu!
Tensioni diplomatiche in vista tra Russia e Francia? Non è da escludere, in considerazione del valore non solo economico ma simbolico che i francesi attribuiscono allo champagne. Vladimir Putin ha infatti emanato una legge in base alla quale lo champagne importato nella Federazione Russa potrà chiamarsi solo “spumante”, mentre ad assumere la celeberrima denominazione francese saranno le bollicine prodotte in Russia. Si profila una guerra commerciale a suon di blocchi delle esportazioni.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.