
Sostenibilità
Da poco sul mercato, la linea di tappi sintetici Nomacorc Blue Line by Vinventions è prodotta con una materia prima che contiene il 50% di plastica riciclata. A rendere possibile la produzione di questi tappi (primi in assoluto da economia circolare), e la conseguente sottrazione di rifiuti plastici dalla discarica, è stato lo sfruttamento del processo di pirolisi, che consente di “azzerare” la memoria della plastica e renderla così idonea al contatto con gli alimenti. La storica cantina Fontanafredda di Serralunga d’Alba (CN) è tra le prime queste ad adottare chiusure per i propri vini.
Mercato
I numeri del comparto brassicolo, soprattutto in termini di occupazione e valore aggiunto generati; la preoccupazione per le ripercussioni della pandemia sui consumi fuori casa; i suggerimenti per favorire la ripartenza, che puntano soprattutto alla diminuzione dell’eccessiva fiscalità che storicamente grava sulla birra, in particolare dell’accisa. Tutto questo in una recente riflessione di Alfredo Pratolongo, Vicepresidente di AssoBirra, che sottolinea: “Nel nostro Paese la birra è l’unica bevanda da pasto a pagare le accise”.
Tecnica
“Una singola mutazione all’interno dei mitocondri può generare la resistenza ai fungicidi. Quando in una popolazione di fungo questa mutazione si accumula, l’efficacia dei fungicidi diminuisce drasticamente”. Così Sarah Lowder, ricercatrice presso la Oregon State University, che sta studiando il fenomeno della resistenza ai fitofarmaci nell’oidio della vite. “Campionando le spore del fungo in campo ed estraendone il Dna, si può determinare la presenza della mutazione, confrontando i risultati con le eventuali resistenze manifeste”. Qui per approfondire.
Tecnologia
Big Vite è il nome del progetto da poco avviato con l’obiettivo di sfruttare i big data per incrementare la competitività della filiera vitivinicola. A tirare le fila di Big Vite è il Gruppo operativo Grapes, di cui fanno parte aziende vitivinicole emiliano-romagnole (Colli Romagnoli, Terre Cevico, Podere Pradarolo e Il Poggiarello), l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e l’ente di formazione Irecoop Emilia-Romagna. Presupposti e scopi del progetto qui.
Marketing
“Il brand commerciale della Polizia di Stato sceglie un liquore tipico italiano per rappresentare sé stesso in un sodalizio vincente dato dal sapore inconfondibile del latte di bufala Dop e da una veste simbolo di un’Italia ancorata alle tradizioni, ma in una chiave completamente nuova”. È quanto riporta il sito di Antiche Distillerie Petrone (Caserta) nella pagina descrittiva del prodotto “Liquore Polizia 17% Vol.”, prodotto con brandy e latte di bufala. Il prodotto, in commercio dal 25 giugno 2021, è proposto abbinato allo slogan “Se guidi non bevi, se bevi non guidi”.
Design
The English Vine, distributore online di vino inglese, che si autodefinisce “disruptive” e intenzionato a spogliare il vino di tutto ciò che lo allontana dal consumatore, ha da poco lanciato una linea di vini confezionati in una bottiglia di carta. La “Frugal Bottle”, prodotta nel Regno Unito da Frugalpac, è cinque volte più leggera di una bottiglia in vetro e rispetto a questa ha un’impronta di carbonio inferiore dell’84%. All’interno dell’imballaggio di carta c’è un sacchetto riciclabile per alimenti, che mantiene il vino sigillato e sicuro.
Parbleu!
Un Riesling spumante da vino dealcolato che, sbarcato da poco sul mercato, sta già registrando elevati livelli di gradimento e vendite in crescita. “Steinbock Alcohol Free Sparkling”, questo il nome del prodotto, sta facendo parlare di sé in questi giorni per vari motivi, primo fra tutti perché a produrlo è un nome del calibro di Martin Foradori Hofstätter, alla guida della La tenuta altoatesina J. Hofstätter. Una chiara dimostrazione del fatto che mentre politici e istituzioni si accapigliano sull’argomento “vino dealcolato”, il mercato non se ne cura. E va per la sua strada.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.