Post Image

Sostenibilità

Un recente studio della UC Davis, pubblicato sulla rivista “LWT – Food Science and Technology”, ha scoperto un potenziale utilizzo delle vinacce di Chardonnay quali fonte di oligosaccaridi e altri composti a valore nutraceutico, in particolare con effetto benefico sull’intestino umano. La ricercatrice Daniela Barile, a capo del team di ricerca coinvolto, ha lavorato in collaborazione con le aziende Jackson Family Wines e Sonomaceuticals con “l’obiettivo di creare un percorso di sostenibilità per questi scarti di filiera, in armonia con il ciclo della natura e della vite”.


Mercato

Non proprio rassicuranti i dati contenuti nel consueto report annuale sul mercato brassicolo stilato da Assobirra. Se la produzione italiana nel 2020 si è attestata su 15.829.000 ettolitri, con una riduzione dell’8,4% rispetto al 2019, i consumi sono calati del 11,4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 18.784.000 milioni di ettolitri, soprattutto a causa della prolungata chiusura dei locali imposta dalla pandemia. In calo anche l’import di birra dall’estero, che ha registrato un -15%.


Tecnica

Il monitoraggio della Drosophila suzukii si basa sull’uso di trappole ed esche, ma le esche attualmente disponibili non garantiscono un monitoraggio efficace. Un gruppo di ricerca a maggioranza italiana ha testato diversi batteri lattici per la loro efficacia nel produrre sostanze volatili attrattive nei confronti di Drosophila, da integrare nell’esca Droskidrink®. Sono stati utilizzati Oenococcus oeni, Pediococcus spp. e Lactobacillus spp. La performance della specie più attraente, O. oeni, inoculata nel Droskidrink® è stata valutata in test di laboratorio e di campo.


Tecnologia

Willamette Valley Vineyards, tra i principali produttori di Pinot Noir in Oregon, in collaborazione con Saga Robotics, la Cornell University e gli scienziati dell’USDA della Oregon State University, ha introdotto nei propri vigneti una tecnologia a luce UV-C per il controllo dell’oidio, in alternativa allo zolfo. Il trattamento con luce UV-C deve essere erogato a dosi elevate, a basse velocità e di notte affinché sia efficace contro il fungo, fatto che lo rende troppo costoso se gestito dall’uomo. Per questo motivo Saga Robotics ha sviluppato un robot elettrico che esegue l’operazione.


Marketing

Generare business vincenti dalla propria offerta: questo il tema dell’intervento che Giovanni Cerutti, founder & owner di periskop, ha tenuto mercoledì scorso alla B2B Marketing Conference 2021, uno dei più importanti eventi del comparto B2B. Abbiamo mostrato al pubblico una case history sviluppata per un cliente del settore agricolo, impegnato nel comparto della prima e quarta gamma alimentare, che mostra (e dimostra) come sviluppare nuovi business ad alta marginalità in un settore affollato e altamente competitivo.


Design

“Una delle mie tendenze preferite nel vino in questo momento è il packaging alternativo, sia nel formato che nel tono comunicativo. Stiamo togliendo la patina di lusso a questo prodotto. Laddove prima le etichette puntavano a ritrarre favolosi château, ora vediamo l’uso dell’ironia, dell’umorismo e dell’arte esoterica per trasmettere fiducia e autenticità. Il vino come punk rock, prodotto di acquisto quotidiano. Vi sembro un ventenne?”. Così il canadese Matthew Landry, sommelier, wine educator e importatore di vini nell’intervista rilasciata a VinePair.


Parbleu!

Viticoltori e tecnici provenienti da Germania, Francia, Georgia, Grecia e Italia si sono incontrati il 10 giugno scorso nel Principato di Monaco per ufficializzare la loro volontà di creare una associazione europea dei vini prodotti con viti a piede franco. Nelle intenzioni del gruppo ci sono ambiziosi progetti, tra cui l’iscrizione della viticoltura franca di piede, come tecnica antica, nel patrimonio immateriale dell’UNESCO. L’idea è quella di arrivare a certificare i vini prodotti con queste viti per renderli inequivocabilmente riconoscibili al consumatore.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.