Post Image

Sostenibilità

Selezione accurata dei fornitori in base alle garanzie che essi sono in grado di fornire, mobilità elettrica in azienda, acquisizione di certificazioni note e attendibili, coltivazione biologica dei vigneti. Sono questi i principali “asset” della sostenibilità ricercata dagli imprenditori vitivinicoli aderenti ad Agivi – Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani, desunti da un sondaggio compiuto sugli associati e riassunto qui. L’83% dei rispondenti ha dichiarato di avere progetti o piani in materia di sostenibilità, in essere o realizzati.


Mercato

Buone notizie per i vini italiani nel mercato elvetico. Nonostante la tendenza a lungo termine al calo del consumo di vino in volume, la Svizzera rimane un mercato attraente a livello globale, grazie agli alti prezzi medi delle bottiglie. A seguito della pandemia gli Svizzeri si sono orientati maggiormente al consumo di vini conosciuti, più sicuri e “locali” (ricordiamo cha la Svizzera è un produttore di tutto rispetto), ma tra i prodotti di importazione hanno continuato a preferire quelli italiani e francesi. Maggiori info qui.


Tecnica

Lieviti secchi inattivati in luogo della solforosa contro le ossidazioni? Per quanto sia già noto da tempo l’effetto antiossidante derivante dalla tecnica del riposo del vino sui propri lieviti, il fenomeno non è del tutto spiegato e viene talora associato con l’ossidazione dei lipidi di membrana delle cellule dei lieviti, talora con un rilascio elevato di glutatione. Uno studio spagnolo dimostra, per la prima volta, un’efficacia antiossidante di questa tecnica potenzialmente superiore a quella della SO2, anche per confronto con l’uso di acido ascorbico. I particolari qui.


Tecnologia

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) è stata inserita dall’Oiv nell’elenco internazionale dei metodi ammessi per l’analisi dei vini e dei mosti, per quantificare sei parametri chiave – glucosio, acido malico, acido acetico, acido fumarico, acido shikimico e acido sorbico – normalmente misurati per mezzo di diverse tecniche analitiche. L’avvento di tecniche analitiche altamente avanzate e performanti, come questa, apre nuovi scenari nei settori della tracciabilità e della determinazione dell’impronta varietale dei vini.


Marketing

Lo sapevate che… si ritiene che il caso più antico di Content Marketing risalga al 1897 e sia identificabile con la rivista “The Furrow”, che il celebre costruttore di trattori John Deere iniziò quell’anno a distribuire ai propri clienti, cioè agli agricoltori? “The Furrow” trattava temi legati all’agricoltura virtuosa e forniva ai suoi lettori informazioni preziose per essere imprenditori all’avanguardia. Come a dire: se pensiamo di aver inventato i blog aziendali nel XXI secolo, sbagliamo di grosso.


Design

Con un racconto breve, ma convincente e corredato da esempi concreti, un articolo di Craft Brewing Business racconta le quattro tendenze fondamentali nel packaging delle birre craft per il 2021: etichette ispirate allo storytelling, di cui sono protagonisti personaggi irriverenti; etichette con nome del prodotto posizionato ben evidente e al centro; disegni altamente tecnologici che paiono abbozzati a mano; e infine, ampio spazio alla tecnica del colour blocking, ossia alle “macchie di colore” di grandi dimensioni.


Parbleu!

Nel 2021, un comunicato stampa diramato da un’associazione di categoria (non da una fonte istituzionale o da un organo di stampa autorevole) fa gridare allo scandalo per la presunta intenzione dell’Unione Europea di autorizzare la diluizione del vino con acqua. Quando, in realtà, in seno agli organi competenti dell’Ue si sta discutendo (e non ancora legiferando) di vini dealcolati e loro riequilibrio sensoriale dopo la sottrazione di etanolo. Ci sono “cascati” anche personaggi di spicco del mondo enologico. Una pessima pagina dell’enologia italiana.


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.