Post Image

Sostenibilità

Torna, in versione digitale e dopo lo stop dell’edizione 2020 – causa pandemia – il Sustainable Economy Forum, promosso da Confindustria e Fondazione San Patrignano. Un momento di confronto e riflessione, di respiro internazionale, sui temi dell’economia che si tinge di verde. Ricercatori, policy maker e intellettuali insieme per parlare di soluzioni a lungo termine in grado di dare un futuro sostenibile al pianeta. Tra questi anche Luca Travaglini, fondatore di Planet Farms. Evento gratuito, iscrizioni qui.


Mercato

Vini italiani sostenibili certificati con uno standard unico di carattere pubblico sul mercato già nel 2021? Forse sì, nonostante la battuta di arresto inflitta al processo di messa a punto dello standard dalla pandemia e dalla recente crisi di governo. Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini, ne ha parlato con Laura Bettini nel suo programma “Si può fare” ai microfoni di Radio 24. “L’Italia farà da apripista in questo senso e il vino sarà il primo tra i prodotti agroalimentari nazionali ad avere uno standard di questo tipo”, ha affermato Castelletti.


Tecnica

Come e dove produrre vini rosati di qualità, preservando aromi e tipicità? Se ne parlerà in webinar organizzato da Lallemand e Associazione Donne della Vite per il prossimo 20 aprile, facendo il punto sulla viticoltura di territori vocati, unica in grado di dare rosati rispondenti alle richieste del mercato. I rosati del Garda, della Puglia e della Provenza saranno protagonisti, mentre il focus sulla preservazione degli aromi in vigneto e in cantina sarà al centro della relazione del professor Luigi Moio, vice- presidente Oiv. Evento gratuito, iscrizioni qui.


Tecnologia

Alameda, Wente Vineyards (Livermore) si aggira tra i filari il primo trattore elettrico a guida autonoma del mondo, prodotto da Monarch Tractor. Silenzioso e a basso impatto ambientale, il trattore è anche “intelligente”, in quanto in grado di imparare percorsi e mansioni da svolgere, ed è dotato di sensori che gli consentono di distinguere persone e oggetti. Può essere comandato a distanza tramite una app per smartphone e ha un costo del tutto “alla portata”: circa 50.000 dollari.


Marketing

Una ricerca condotta presso l’Università di Basilea (Svizzera) e pubblicata dalla rivista “Food Quality and Preference” dimostra che assaggi di vini in cieco in cui vengono fornite informazioni false sui prezzi ai degustatori inducono questi ultimi a giudicare più positivamente i vini presunti più costosi. Tuttavia, sottolinea il wine critic del Times Jane MacQuitty, si trattava di degustatori inesperti. Non sorprende dunque che essi abbiano “giudicato un semplice, fruttato Montepulciano d’Abruzzo migliore di un più austero Bordeaux”.


Design

Su Cronachedibirra.it si racconta del boom della lattina nel mondo delle birre artigianali: contenitore pratico, leggero e soprattutto dalle infinite possibilità di grafica, in grado di assicurare “un impatto visivo neanche lontanamente paragonabile a quello delle bottiglie”. Il trend, già molto diffuso negli Usa, sta contagiando i craft brewer italiani, che stanno sperimentando formati dai 33 ai 75 cl.


Parbleu!

Una serie di dati analitici (contenuto zuccherino, acidità e gradazione alcolica) rilevati su 1600 bottiglie di vino portoghese (annate tra il 2004 e il 2007), associandoli alla qualità della singola bottiglia, e un modello matematico previsionale. Mixare gli ingredienti aggiungendo una buona dose di provocazione e… voilà, l’idea di Lars Werspohl è servita: predire la qualità di un vino solo sulla base di questi tre semplici dati. Sommelier e degustatori stiano tranquilli: è davvero solo un modo simpatico e chiaro per spiegare la modellistica previsionale. Vedere per credere!


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.