Post Image

Sostenibilità

Presentato a febbraio 2021, il rapporto annuale del California Sustainable Winegrowing Alliance (CSWA) indica che lo scorso anno 171 aziende vinicole californiane risultavano certificate. Questo equivale a una produzione di 255 milioni di casse, pari all’80% del vino prodotto in California, e a oltre 2.200 vigneti, un terzo della superficie vitata dello Stato. L’uso del logo CSWA in etichetta prevede che almeno l’85% delle uve utilizzate per produrre lo specifico vino provengano da vigneti certificati.


Mercato

Dopo aver segnato un -32% in valore nel 2020, il mercato del vino in Cina torna a crescere, parallelamente al ristabilirsi di una situazione post pandemia vicina alla normalità, nonostante si rilevino ancora casi di Covid, sia pure isolati e circoscritti. Lo segnala Wine Intelligence, spiegando anche che la battuta di arresto dello scorso anno è stata fortemente legata al fatto che il consumatore cinese non è avvezzo al consumo domestico, ma predilige quello al ristorante.


Tecnica

Nel deserto israeliano del Negev, dal 2014 il gruppo di ricerca capitanato da Aaron Fait dell’Università Ben Gurion sperimenta soluzioni che assicurino uve di composizione equilibrata in condizioni ambientali proibitive per temperature, scarsità delle precipitazioni e salinità dei terreni. Oculata gestione della chioma per ombreggiare i grappoli, pacciamature e irrigazioni per lisciviare i sali nel suolo sono solo alcune delle tecniche testate. In un clima che cambia, l’Europa può avere molto da imparare da questo progetto.


Tecnologia

Con sede nel Campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, è stato inaugurato il 5 marzo scorso il laboratorio congiunto UCSC-IIT (Istituto Italiano di Tecnologia, Genova) dove si lavora allo sviluppo di un robot per l’esecuzione autonoma della potatura secca. La differenza fondamentale tra questo progetto e altri analoghi sta nel fatto che in questo caso si ha a che fare con un’operazione selettiva, poiché il robot deve essere in grado di individuare correttamente punti di taglio e carichi di gemme.


Marketing

Le aziende e le marche oggi, davanti a un consumatore connesso ma sempre più distratto e al contempo a caccia di “un senso” e di aziende che esprimano obiettivi. Questo in estrema sintesi lo scenario tratteggiato nel libro “Spider Brand” (Egea, gennaio 2021) di Giampaolo Colletti, il cui sottotitolo è tutto un programma: “I trenta superpoteri dei nuovi eroi del marketing”. Superpoteri “ovvi” (continuità e autorevolezza, per esempio) e inattesi, come protezione, imperfezione e… invisibilità. Consigliato!


Design

Limerick Lane Cellars (Sonoma, California) lancia Revelshine, linea di vini confezionati in bottiglie leggere di alluminio, infrangibili e riciclabili. Il packaging è stato disegnato da un’agenzia newyorkese con l’obiettivo di rendere il prodotto immediatamente associabile al consumo outdoor. “Ora più che mai il bisogno di stare all’aperto è fondamentale per la nostra salute mentale”, afferma la direttrice marketing dell’azienda Gina Lathrum, spiegando il motivo ispiratore delle immagini sulle bottiglie della gamma, che tratteggiano sole, monti e fiumi.


Parbleu!

“Nelle riunioni sul web ci si vede allo specchio. È corsa al chirurgo estetico”. Nella comunicazione sempre più disintermediata dell’era pandemica, che coinvolge pressoché tutti, cresce il numero di persone che decidono di destinare i soldi non spesi in viaggi, cene o abiti da lavoro a ritocchi più o meno invasivi. Stando a quanto racconta Lorenza Castagneri su Il Corriere della Sera del 9 marzo 2021, si tratterebbe di un vero boom… Ci avete pensato anche voi durante l’ultima diretta Zoom?


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.