Post Image

Sostenibilità

Pensare che impronta idrica e impronta carbonica possano avere lo stesso valore è un errore. Lo sottolineano i ricercatori di Conservation International, che in questa intervista spiegano come per evitare una crisi dell’acqua dolce a livello globale occorra partire “dal giardino”. “Molte aziende compensano l’acqua che utilizzano nei propri processi produttivi reintegrandola da qualche altra parte nel mondo, mentre dovrebbero comprendere le sfide locali e lavorare con altri stakeholder per progettare soluzioni durature”, sottolineano i ricercatori.


Mercato

Vino così così, birra giù, hard seltzer e cocktail premiscelati in ascesa. Questa in sintesi la fotografia – scattata da Wine Intelligence – del mercato dell’alcol in Canada nel 2020. La moda dei cosiddetti RTD (Ready To Drink) erode fette di mercato ad altre bevande alcoliche e, nel caso del vino, a emigrare verso nuove categorie di consumo sono soprattutto i più giovani (“Social Newbies”), contribuendo a un calo dei bevitori mensili dai 20 milioni del 2017 ai 17,5 milioni del 2020. In crescita i cosiddetti “Kitchen Casuals”, bevitori meno assidui e con minor potere di spesa.


Tecnica

Il fumo nuoce gravemente alla salute: anche di uve e vino. Il prossimo 25 maggio 2021 si terrà ad Adelaide (Australia) la National Wine Sector Bushfire Conference, durante la quale la ricercatrice dell’AWRI Mango Parker svelerà come i marcatori dello smoke taint siano rilevabili anche in uve allo stadio di grano di pepe, in caso di esposizione precoce a incendi, prima dell’invaiatura, e come questo consenta di agire in vigneto per prevenire le sgradevoli note di affumicato da fenoli volatili nei vini. La notizia integrale qui.


Tecnologia

L’Oiv, Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, ha approvato durante la 18a Assemblea generale l’uso degli impulsi elettrici ad alta tensione (HVEP) in vinificazione. La tecnologia, la cui messa a punto si deve ai ricercatori Javier Raso e Ignacio Álvarez dell’Università di Saragozza, provoca la formazione di pori nelle membrane cellulari delle bucce, facilitando l’estrazione di composti fenolici e precursori aromatici, riducendo così i tempi di macerazione e favorendo la qualità del prodotto finito.


Marketing

Le crisi come occasione e stimolo per far ripartire la creatività. Tra i tanti esempi, ci piace citarne uno tutto italiano. Rivisitata nel 2020, in piena pandemia, la comunicazione della Dop Vernaccia di San Gimignano punta su pochi, basilari concetti che ne delineano l’unicità. Uno su tutti: la Vernaccia è una regina bianca in terra di grandi rossi, la Toscana. La Vernaccia è inoltre, come si legge nel comunicato del Consorzio di Tutela, l’unica denominazione toscana declinabile in questo modo: femminile, singolare.


Design

Bottiglie in vetro e astucci in cartone reinterpretati in chiave artistica. Succede grazie al progetto Ruinart Studio, pensato dallo storico brand dello champagne per dare visibilità a talenti emergenti della creatività contemporanea. Gli artisti sono invitati a creare riutilizzando i packaging con cui la maison commercializza i propri prodotti. Tra le opere già svelate, un centrotavola scultoreo prodotto con le iconiche bottiglie e una lampada creata a partire dal raffinato astuccio in cartone leggero ed environmental friendly recentemente adottato da Ruinart.


Parbleu!

Fascino che si aggiunge a fascino. Oltre all’arte primitiva e ammantata di mistero dei singolari visi umani scolpiti nella pietra, i turisti avranno presto un altro motivo per recarsi sull’Isola di Pasqua, nel bel mezzo del Pacifico e a più di 2000 chilometri di distanza dalla costa cilena: il vino made in Rapa Nui. Un progetto che coinvolge due enologi e alcuni imprenditori locali e che interesserà inizialmente una superficie ridotta, circa 5 acri. I vitigni? Pinot nero e Chardonnay, ça va sans dire!


Iscriviti alla newsletter di WiDe

Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!

    Ho letto e accetto l' informativa sulla privacy
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Comments are closed.