
Sostenibilità
Bufera sull’agricoltura francese, viticoltura in testa, per la recentissima pubblicazione dei risultati di un’inchiesta condotta dall’organizzazione ambientalista FNH – Fondation Nicolas Hulot, secondo la quale gli agricoltori (e i viticoltori in particolare) d’Oltralpe nel decennio 2009-2018 avrebbero incrementato del 25% l’uso di fitofarmaci, nonostante le politiche nazionali puntino a ridurlo drasticamente entro il 2025. Tra le cause principali di questo trend, secondo FNH, vi sarebbe la mala gestione degli aiuti finanziari al settore primario.
Mercato
Dalle pagine di Decanter, il London International Vintners Exchange (altrimenti noto come Liv-Ex) fa sapere che il mercato globale del vino ha registrato nel 2020 modesti ma significativi segnali positivi, grazie soprattutto allo Champagne e ai vini italiani. Performance degne di nota anche per la celeberrima casa d’aste Sotheby’s: il totale delle vendite all’asta di vini e liquori (avvenute principalmente online) ammonta per il 2020 a 92 milioni di dollari (67,6 milioni di sterline).
Tecnica
Sei nuove varietà sono recentemente entrate nella piattaforma ampelografica della Aoc Bordeaux per far fronte agli effetti devastanti del cambio climatico, talmente gravi da far ritenere che, in assenza di interventi mirati, nel 2040 il Bordeaux così come lo conosciamo possa non esistere più. Per questo il 26 gennaio 2021 l’Institut National de l’Origine et de la Qualité (INAO) ha formalmente approvato l’uso di quattro nuovi vitigni rossi (Arinarnoa, Castets, Marselan e Touriga Nacional) e due bianchi (Alvarinho e Liliorila).
Tecnologia
Mappe satellitari dei vigneti in 3D per rendere possibile un rapporto diretto dei winelover di ogni angolo del globo coi filari che producono i loro vini preferiti, ma anche per prevedere la qualità della vendemmia sulla base di specifici indici vegetativi telerilevati. Si tratta del progetto Saturnalia – nato in seno a Ticinum Aerospace, spinoff dell’Università di Pavia fondato nel 2014 – che “festeggia” nel 2021 il raggiungimento di quota 260 mappe realizzate, tra cui quelle di vigneti siti in Barolo, Barbaresco, Bolgheri e Montalcino.
Marketing
Scarsa fiducia nel digital marketing e nelle potenzialità dell’ecommerce? Il Digital 2021 Report appena presentato da Hootsuite e We Are Social potrebbe farvi cambiare idea. Per esempio, svelandovi che nel 2020 4,66 miliardi di persone hanno usato Internet, quasi il 60% della popolazione mondiale, e che l’utente medio del web nello stesso anno ha trascorso quasi 7 ore al giorno navigando in rete (+ 9% rispetto al 2019). Leggi: siamo online per un tempo più o meno pari a quello che dedichiamo al sonno.
Design
Da packaging non certo “nobile” per il vino, il PET potrebbe rivoluzionare la propria immagine e stabilire un nuovo felice connubio col mondo enoico. È una delle considerazioni fatte di recente da Juan Park, direttore di Wine Intelligence Spagna, secondo il quale l’incremento dell’ecommerce enologico che ha fatto seguito alla pandemia premierà nel tempo tutto ciò che è imballaggio leggero, infrangibile e antispreco. E le bottiglie in PET di piccolo formato potrebbero essere usate per spedire assaggi ai clienti.
Parbleu!
Il vino nuovamente al centro di possibili evoluzioni legislative comunitarie che fanno tremare i produttori. Dopo le temute etichette nutrizionali di qualche anno fa, ora si prospetta l’imposizione di diciture in stile “nuoce alla salute”, qualora il vino dovesse essere annoverato dalla UE tra gli alimenti in grado di favorire il cancro. E se ciò fosse, sarebbero a rischio anche i fondi per la promozione. Ancora una volta, il vino viene assimilato a qualsiasi altra bevanda alcolica.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.