
Sostenibilità
Dopo la reintroduzione dell’educazione civica nei programmi scolastici del nostro Paese, fa positivamente riflettere il caso dell’Istituto di istruzione Marie Curie di Pergine Valsugana (TN) che, a partire dall’anno 2021-22, prevede tra i possibili percorsi formativi un liceo a indirizzo ambientale. Due ore settimanali di una nuova materia, “Ambiente e sostenibilità”, con tanta pratica associata alla teoria, e i temi ambientali variamente inseriti anche nelle altre materie. L’auspicio è che si cominci a ragionare sulla necessità di professionisti della sostenibilità, che la svestano di quella aleatorietà di cui è spesso permeata.
Mercato
Secondo quanto riportato da SevenFifty Daily lo scorso 18 gennaio, le vendite di alcolici online durante la pandemia sono state fortemente sostenute dai consumatori over 55. Un segmento a lungo trascurato, nello sforzo di focalizzarsi sui millennial, eppure assolutamente interessante in termini di preferenze e capacità di spesa, soprattutto nell’attuale congiuntura. Ma raggiungere questo target, sottolinea l’articolo, comporterà grandi sforzi e “una cassetta degli attrezzi completa di tutto, compresi nuovi prodotti, packaging innovativi e strategie di marketing mirate”.
Tecnica
Un articolo (https://bit.ly/3omRytO) pubblicato nell’estate 2020 da S. Poni e coll. (UCSC Piacenza) prospettava la possibilità di una doppia vendemmia per il Pinot nero, “sbloccando” a metà estate le gemme dormienti – con opportune tecniche di potatura – e favorendo un secondo ciclo vegetativo da fine giugno, con maturazione delle uve in condizioni climatiche favorevoli ad acidità e profumi. Ricerche analoghe condotte da F. Martinez de Toda (https://bit.ly/3iSBUFj) su Grenache, Tempranillo e Maturana Tinta in Rioja (Spagna), avvalorano i risultati positivi raggiungibili con questa tecnica anti climate change.
Tecnologia
Il genome editing, messo al bando nel 2018 dalla Corte di Giustizia europea perché ritenuto assimilabile alla transgenesi utilizzata per produrre Ogm, torna alla ribalta grazie al Regno Unito, che ha appena avviato le consultazioni finalizzate ad autorizzare questa tecnica di miglioramento genetico. Tecnica sulle cui potenzialità in viticoltura, peraltro, non ci sono dubbi. Una situazione paradossale, quasi grottesca, con la Brexit ancora fresca di concretizzazione e il recentissimo rientro del Regno Unito nella compagine dei Paesi membri dell’Oiv, Organisation Internationale de la Vigne et du Vin.
Marketing
“Il social media manager non è un medico d’emergenza in perenne stato di calamità”. Non sono parole nostre, ma di Veronica Gentili, esperta di digital marketing e autrice del volume “Professione social media manager”, edito da Hoepli nel 2020. 150 pagine di indicazioni pratiche, dritte e “rassicurazioni” utili a chi già fa questo mestiere e a chi lo vuole intraprendere, con rigore e preparazione. Per fare la differenza, come scrive la stessa Gentili, rispetto ai venditori di “fuffa”. Un libro utile anche a chi è in cerca di un social media manager: perché la brand reputation oggi è legata a filo doppio all’immagine digitale dell’azienda.
Design
Saranno proclamati nel prossimo mese di marzo i vincitori del concorso indetto per la realizzazione di un Wine Cultural Center nella regione vitivinicola cinese dello Hualai, non distante da Pechino. Oltre a prevedere un museo, spazi espositivi, strutture ricettive, uffici e punti vendita, i progetti – la cui scadenza di presentazione era lo scorso 15 gennaio – dovevano concentrarsi sul tema del rapporto tra architettura e natura. Anche la Cina punta dunque in maniera decisa sull’enoturismo. E noi restiamo in attesa di vedere sorgere quella che, nelle intenzioni, tanto ricorda l’avveniristica Cité du Vin inaugurata a Bordeaux nel 2016.
Parbleu!
Eravamo quasi abituati a leggere di vini posti ad affinare in fondali lacustri, marini e anche oceanici. Ma le bottiglie lanciate in orbita ci mancavano. Ed è di pochi giorni fa la notizia del rientro dallo spazio di 12 bottiglie di vino Aoc Bordeaux (prodotte da una maison non rivelata), dove la nave spaziale Cygnus le aveva condotte nel novembre 2019. Scopo del progetto di ricerca in cui si inserisce questa operazione è la valutazione dell’effetto di condizioni di gravità diverse da quelle terrestri sull’evoluzione del vino nel tempo. Il Bordeaux di rientro dallo spazio sarà analizzato presso la locale Università per confronto con lo stesso prodotto “più banalmente” affinato sul pianeta Terra.
Comments are closed.