Post Image

Sostenibilità

La bottiglia in vetro leggero, del peso massimo di 500 g, obbligatoria per ottenere la certificazione bio? È la condivisibilissima proposta di Slowine che, nel formulare questa ipotesi, sottolinea come troppo spesso si sottovaluti l’impatto del packaging sull’impronta di carbonio di ogni singola bottiglia. E ciò nonostante vi siano mercati esteri estremamente esigenti da questo punto di vista e fortemente orientati a scegliere, a parità di livello qualitativo, produttori che impattano meno sull’ambiente.


Mercato

Crisi di mercato per le bevande alcoliche nell’anno del Covid? Non così generalizzata. Secondo quanto segnalato da Il Sole 24 Ore lo scorso 5 gennaio, il gin nel 2020 è andato forte davvero. I dati IRI indicano per l’anno appena concluso una crescita delle vendite in Italia pari a +33,5% in valore e +24,8% in volume. E se a fare la parte del leone sono i grandi marchi, da decenni protagonisti del mondo dei cocktail, un numero crescente di piccole e medie distillerie si affaccia a questo mercato con prodotti più “craft”, spesso forti di una lunga tradizione nella produzione di grappa.


Tecnica

Cover crop nel sottofila come alternativa al diserbo chimico e meccanico? Una ricerca condotta da Javier Abad (https://bit.ly/3nHvGZO) nel biennio 2018-19 su un vigneto di Merlot in Navarra (Spagna), ha individuato nel Trifolium fragiferum un’essenza particolarmente adatta allo scopo, in grado di ridurre la vigoria delle viti senza alterare rese e composizione delle uve, nonostante la leggera competizione che questa essenza instaura con il vigneto. La progressiva riduzione delle molecole erbicide a disposizione dei viticoltori e il dibattito sull’impatto ambientale del diserbo chimico fanno delle cover crop una soluzione particolarmente interessante.


Tecnologia

Se a partire dal 2022 l’Istat lo trasformerà in una rilevazione permanente, imprimendo di fatto una svolta epocale al Censimento Generale dell’Agricoltura Italiana, già nel 2021 l’indagine – partita ufficialmente il 7 gennaio – prevede due novità: la valutazione degli effetti che la pandemia sta avendo sul nostro settore primario e l’eliminazione del questionario in versione cartacea. Le aziende partecipanti dovranno infatti rispondere ai questionari e imputare dati direttamente online. Una botta di tecnologia, a XXI secolo decisamente avanzato e in un paese dove si fa un gran parlare di agricoltura 4.0.


Marketing

Legolize, una comicità social che difficilmente delude – se ancora non lo conoscete, dovete assolutamente colmare questa lacuna – e che talora assume le tinte della genialità. Lui: “Ho trovato un baule pieno di monete d’oro, dove potrei nasconderlo?”. Lei “Ho un’’dea, seguimi…”. Lui: “Sicura che sia un posto sicuro?”. Lei: “Certo, nessuno guarda mai qua”. Alle spalle di Lei, un cartello: “Google, pagina 2”. Chiaro, no? Anche il sito web più bello del mondo è invisibile in mancanza di una SEO strategica.


Design

Nuova bottle shape e nuove etichette per il brandy francese – nelle versioni VSOP e XO – della storica maison Bardinet, che a fine 2020 ha affiancato a questa operazione di restyling anche una nuova campagna pubblicitaria incentrata sul concetto di tradizione, storicità e produzione artigianale. L’intento, secondo quanto dichiarato dalla brand manager Marion Divaret, è quello di riportare l’attenzione del consumatore sul processo produttivo e aumentare l’attrattività di un distillato pensato per un consumo versatile, in purezza e in cocktail.


Parbleu!

Depositi di scorie radioattive in zone ad alta vocazione vitivinicola? In Italia può accadere anche questo. La denuncia è in diversi articoli di inizio 2021, pubblicati dopo che Sogin – società statale che smantella centrali dismesse e mette in sicurezza scorie nucleari a bassa e media intensità – ha reso nota la lista dei 67 siti individuati come candidati a divenire punti di deposito. Partita la fase preliminare delle consultazioni, fra le proteste di un mondo vitivinicolo che non intende piegarsi al rischio di vedere vanificati decenni di sforzi compiuti non solo per produrre vino di qualità, ma anche per tutelare paesaggi di inestimabile valore.


Comments are closed.