
User Experience noto anche come UX è definito come l’esperienza complessiva che si ha quando si utilizza o si interagisce con qualcosa. Molto spesso pensiamo e parliamo di questo in termini di dispositivi “tecnici” come ad esempio gli smartphone, ma la verità è che UX da questo punto di vista è molto più ampio. In riferimento a ciò, nel presente articolo ci riferiremo a UX come all’esperienza dei visitatori durante la navigazione e l’interazionecon il vostro sito web.
Perché dovreste preoccuparti della UX del vostro sito web?
UX svolge un ruolo di fondamentale importanza nell’ottenere clienti potenziali e disposti a trascorrere del tempo sul vostro sito web, interagire e / o completare un’azione specifica (es. Download di e-book, invio di moduli di contatto, acquisto, telefonata, richiesta di preventivo, eccetera). Senza un buon sito Web UX, in pratica correte il rischio di consegnare i potenziali clienti alla concorrenza.
Cosa rende efficace l’esperienza utente?
Non c’è una risposta giusta a questa domanda. La verità è che l’esperienza utente è diversa per tutti. La cosa più importante da ricordare quando si progettano interfacce web e utente, è che non bisogna mai dare per scontato che sappiate cosa vogliono o di cosa hanno bisogno. Quindi come definireste una bella esperienza utente? Avvicinatevi a loro, parlategli, guardateli mentre usano il vostro prodotto e ascoltateli quando vi fanno domande sulle loro decisioni. I vostri utenti e clienti vi insegneranno quindi a prestare sempre la massima attenzione. Premesso ciò, con il processo UX ci sono una serie di procedure da seguire, e a tale proposito ecco alcuni significativi passaggi di base per iniziare.
I profili degli utenti e il test dell’interfaccia
Il primo passo nel processo è quello di conoscere il vostro pubblico. Questo vi permette di sviluppare esperienze che riguardano la voce e le emozioni degli utenti. Per iniziare, dovrete creare una persona utente che è una rappresentazione semi-fittizia del vostro cliente ideale sulla base di ricerche di mercato e dati sul pubblico già consolidato. Quando finite di sviluppare il vostro personaggio virtuale, avrete il profilo della persona (o delle persone) con cui state parlando attraverso il sito che gestite. La creazione consiste nell’immergersi nelle analisi del vostro sito, e in altri dati dei clienti con interviste e sondaggi interni ed esterni.
Potete inoltre persino parlare ad un pubblico “simile” che riflette gli stessi tratti degli attuali utenti, e alcuni di essi sono i dati personali e demografici (età, posizione, stato familiare, carriera ecc.), la loro personalità (introversa, estroversa, creativa ecc.) e le motivazioni (paura, incentivazione, potere ecc.). Queste ed altre importanti informazioni vi aiuteranno a conoscere gli utenti. Ci sono numerosi passaggi che devono essere presi per assicurarsi di avere tutti i dati e le informazioni necessarie per sviluppare una persona “tipo”.
Inoltre ricordate che possono cambiare nel tempo man mano che la vostra azienda e la base dei clienti si evolve. Quando create un’interfaccia utente più dati raccogliete, meglio è. Si dovrebbe condurre uno studio per confrontare l’efficacia e la qualità dell’esperienza tra diverse interfacce utente. Un potente strumento per il test dell’interfaccia è in tal caso la piattaforma di ottimizzazione di Google. Con Optimize, potete infatti dividere le impressioni del vostro sito web in due gruppi e mostrare a ciascuno una versione diversa delle pagine. Una volta che avete una dimensione campionaria statisticamente significativa, non vi resta che vedere quale versione sta sovraperformando sull’altra ed apportare le eventuali modifiche.
I sondaggi dell’utente e la sitemaps
Intervistare gli utenti esistenti e quelli potenziali del sistema è necessario per ottenere informazioni su quale sarebbe la progettazione più efficace. Poiché l’esperienza utenti è soggettiva, il modo migliore per ottenere direttamente informazioni è quello di studiare e interagire con loro. Un elemento sulla pagina che avete pensato che funzionasse potrebbe invece sembrare completamente invisibile all’utente, quindi una visione in prima persona del modo in cui interagiscono con il sito web può fornirvi delle informazioni preziose. Sempre in riferimento a ciò, analizzate le persone quando conducete questi sondaggi, in quanto potrebbero interagire con il sito web in modo diverso rispetto a quelle che desiderate raggiungere. Fate in tal caso domande del tipo: come ti fa sentire il mio sito web? Dove hai difficoltà? Come faresti un acquisto? Queste e tante altre domande simili vi faranno rimanere sorpreso dalla quantità di feedback costruttivi che riceverete.
Una volta studiato il flusso di utenti che i visitatori si attendono sul vostro sito, è essenziale una pianificazione accurata. Iniziate quindi creando una sitemap per le pagine che desiderate creare. Una sitemap è in pratica una gerarchia chiaramente organizzata di tutte le pagine e sottopagine del vostro sito. Creare una Sitemap rende più facile immaginare cosa un utente otterrà dal punto A al punto B sul sito web e quanti clic ci vorranno per farlo. Sitemaps, è dunque uno strumento molto efficace per aggiungere efficienza al processo di costruzione di un sito web.
I framework, i modelli di design e contenuti di qualità
Le immagini su ogni pagina sono importanti quanto la struttura del sito, quindi investite tempo nella creazione di wireframe che sono guide visive che rappresentano il framework scheletrico delle pagine web, e che forniscono un’anteprima dell’aspetto e del layout del sito. Con una struttura web visiva è possibile tra l’altro eliminare i problemi di usabilità e risparmiare tempo prezioso per gli aggiustamenti necessari.
I modelli di design forniscono coerenza e un modo ottimale per trovare quello più efficace per il vostro lavoro. Con gli schemi di progettazione dell’interfaccia utente, ad esempio potete scegliere gli elementi giusti (schede modulo, breadcrumb e presentazioni) per determinate attività in base alla loro efficacia con conseguenti esperienze utenti migliori e più familiari.
La coerenza è fondamentale per progettare un’esperienza utente memorabile attraverso un marchio. Dei contenuti di una certa qualità offrono a scrittori e designer una struttura in cui lavorare, oltre a garantire che gli elementi del marchio e del design siano in linea con gli obiettivi del proprietario del sito web. In riferimento a ciò, fate in modo che il vostro stile di contenuti sia facilmente accessibile a chiunque lavori su un nuovo sito web.
Un elemento su una pagina che non corrisponde all’immagine o alla voce del vostro brand può rivelarsi infruttuoso ai fini dell’ottimizzazione dello stesso. Se quindi non avete già una linea guida di stile, considerate di costruirne una al più presto. In tal caso sarete sorpresi di quanto ritornerà utile!
Comments are closed.