Post Image

Nei tempi odierni sembra che la vendita online sia ormai diventata fondamentale per ogni attività commerciale. Difatti, chi possiede un’attività, a meno che non abbia un ampio pubblico fidelizzato, sta assistendo ad un calo continuo delle vendite. Ormai chiunque preferisce acquistare sul web, dove spesso e volentieri si possono ottenere anche diversi sconti sui prodotti messi in commercio.

Tuttavia, una PMI che opera nel settore della vendita dovrebbe chiedersi: vale la pena cercare di fare strada su di un marketplace, un luogo dove i propri prodotti vengono venduti online? In questo caso, occorre fare un’analisi dettagliata in merito ai vantaggi e svantaggi che possono offrire i vari marketplace presenti su internet.

Markteplace: quali sono i vantaggi di questi portali?

Inutile dirlo, i Marketplace rappresentano il presente ed il futuro dello shopping. Nei tempi odierni le persone sono sempre impegnate e preferiscono acquistare velocemente e comodamente grazie al proprio computer o il dispositivo mobile. Lo shopping online permette di acquistare in qualsiasi momento, anche mentre si è a lavoro oppure mentre si è impegnati in altre occasioni. I marketplace quindi, sono un eccezionale luogo per riuscire a raggiungere una vasta fetta di pubblico in pochissimo tempo. Basti pensare che con un buon marketplace a propria disposizione è possibile raggiungere ogni parte del globo. Inoltre, occorre considerare che i marketplace sono anche ottimizzati al meglio sotto il punto di vista SEO. Cosa significa ciò? Ebbene, se ad esempio si sceglie di proporre gli articoli in vendita su un portale online, è possibile che gli utenti riescano subito a trovare il prodotto, visualizzandolo come primo risultato in una ricerca su Google ad esempio. Questo aspetto è estremamente favorevole, dal momento che semplifica tutto il lavoro tecnico che si dovrebbe compiere aprendo magari un sito personale e-commerce. Ancora, molti marketplace consentono solo agli utenti che hanno effettuato acquisti verificati di scrivere recensioni sui prodotti comperati. In questo modo, si evitano false recensioni che mirano soltanto alla propria reputazione di venditore online. Infine, grazie ad un marketplace è possibile avere un catalogo ordinato dei prodotti da mettere in vendita, riuscendo anche a tenere sotto controllo la disponibilità di quest’ultimi.

Marketplace: quali sono gli svantaggi per un venditore?

Comunque, non è oro tutto ciò che luccica. Infatti, anche i marketplace possono essere svantaggiosi sotto diversi punti di vista. In primo luogo, è vero che i marketplace sono semplici da usare, con interfacce molto facili da comprendere. Tuttavia, se le proprie pagine venditore non vengono curate nei minimi dettagli, è possibile perdere terreno rispetto alla concorrenza, venendo surclassati da quest’ultimo. Occorre considerare poi, che ogni marketplace pretende una percentuale su ogni acquisto effettuato. Ciò può essere grave se le vendite online scarseggiano, dal momento che alla percentuale di vendita solitamente si aggiunge anche una quota mensile o annuale da pagare alla piattaforma. Infine, ci potrebbe essere uno svantaggio, che però molto spesso si verifica sono con i marketplace di colossali proporzioni. A volte, per aumentare la propria rete di vendita un marketplace potrebbe entrare in contatto diretto con il fornitore dei propri articoli e sostituirsi in un certo senso, alla propria attività. Questo capita di rado, ma è un pericolo che potrebbe poi portare all’estromissione della vendita online. Dunque, occorre prestare la massima attenzione, specialmente quando si verifica un forte flusso di vendita ed il marketplace pone particolari domande al venditore.

Marketplace: quali sono i consigli per gestire al meglio il profilo venditore?

Scegliere di essere oppure non essere presente su un marketplace, alla fin fine è una decisione personale. Tuttavia, chi sceglie di aprire un profilo su un portale adibito alla vendita online dovrebbe curare al meglio la propria pagina. In questo caso, bisogna necessariamente riuscire ad apportare modifiche convincenti alla pagina e ai prodotti messi in vendita. Ad esempio, potrebbe essere di fondamentale importanza inserire un’immagine del profilo, magari con il logo della propria attività, accompagnandolo poi da una breve descrizione. Facendo così, gli utenti sul web saranno spinti ad acquistare maggiormente al negozio online, dal momento che sapranno a chi rivolgersi per eventuali problemi legati al loro shopping. Ancora, è assolutamente necessario inserire delle descrizioni dei prodotti messi in vendita. Può essere molto buono inserire le caratteristiche positive e negative del prodotto, così da compiere delle descrizioni obiettive ed oneste. Gli utenti sicuramente apprezzeranno l’onestà commerciale e anche in questi casi verrà incentivata la vendita. Occhio anche alle eventuali recensioni negative. Un buon venditore online risponde con calma e gentilezza ai clienti insoddisfatti, cercando di risolvere al più presto possibile i problemi che quest’ultimi hanno incontrato durante l’acquisto.

Naturalmente, fare ciò richiede del tempo. Se quest’ultimo fattore manca, allora è importante affidarsi a professionisti esperti di questo settore. Sicuramente, un team di esperti saprà come curare al meglio la propria pagina sul marketplace e farà in modo di dare un’importante potenziamento alla rete di vendita.

Marketplace: scegliere un grande colosso oppure un portale settoriale?

Infine, occorre considerare se scegliere un grande colosso oppure un marketplace più piccolo e settoriale. Tutto dipende dai prodotti che si vogliono offrire. Se si possiede una vasta attività, che può lanciare prodotti di molteplici settori, allora è consigliato aprire un account venditore su un colosso del web come ad esempio Amazon o eBay. In caso contrario, se la propria attività mira ad un target specifico di clienti, allora sarà bene individuare il marketplace adatto al pubblico desiderato e puntare tutto su quello. In ultima analisi, bisogna ricordare sempre che i marketplace sono uno strumento eccezionale. È vero, possiedono vantaggi così come svantaggi, ma se si riescono ad usare con il giusto equilibrio si possono incrementare esponenzialmente i propri ricavi.

Comments are closed.