Post Image

Whatsapp e Telegram sono entrambe chat di messaggistica istantanea molto affidabili, utilizzabili non solo per parlare con gli amici, ma anche per lavoro, offrendo assistenza tecnica istantanea e restando costantemente in contatto con dipendenti e clienti. Entrambe le app posseggono dei vantaggi e degli svantaggi. Cerchiamo di capirne le differenze.

Whatsapp e Whatsapp Business

Whatsapp è la più grande e famosa applicazione di messaggistica istantanea del mondo. Acquistata dal gruppo di Facebook nel 2014 conta più di 1,5 miliardi di utenti attivi.È un applicazione che consente anche di fare chiamate vocali e video chiamate oltre alla semplice messaggistica. Consente di creare gruppi con un massimo di 256 persone e inviare messaggi broadcast ai tuoi contatti.
L’iscrizione è davvero semplice e basta inserire il numero di cellulare e aspettare il codice di conferma. Solo chi ha il vostro numero può scrivervi messaggi e tramite le impostazioni della privacy potete anche sceglie a chi mostrare le informazioni personali come l’immagine di profilo oppure lo stato.
Recentemente Whatsapp ha introdotto una nuova app, chiamata Whatsapp Business, ideata appositamente per le piccole aziende che necessitano di restare in contatto con i propri clienti o dipendenti.
Questa applicazione permette di creare un profilo aziendale con tutte le informazioni necessarie come ad esempio la descrizione dell’azienda, il sito web e l’indirizzo e-mail. Inoltre permette di rispondere ai messaggi con risposte rapide salvate in precedenza, rispondendo così ai messaggi più frequenti. Si possono organizzare i contatti con delle etichette, per non fare confusione fra i vari clienti e i vari dipendenti. Infine quando non puoi rispondere ai messaggi, puoi impostare dei messaggi automatici da inviare ai tuoi contatti e puoi usare la stessa funzionalità anche per altri scopi, come ad esempio creare un messaggio di presentazione.

Telegram

Telegram è un’applicazione molto simile a Whatsapp, ma con diverse funzionalità che, a seconda dei casi, possono essere molto più utili. Anche se Telegram è molto meno utilizzato e conosciuto rispetto a Whatsapp, quest’ultima applicazione ha molte volte copiato più funzionalità da Telegram, come ad esempio la possibilità di creare sticker, la possibilità di cancellare i messaggi inviati, taggare i contatti in un gruppo ecc.
Telegram ha come vantaggio di rispettare molto più la privacy, infatti ha un sistema di crittografia che è del tutto impenetrabile, tanto che gli stessi sviluppatori hanno deciso di creare un contest con in palio 300.000 dollari per chiunque riesca a decifrare i messaggi. Inoltre, anche se la registrazione richiede un numero di cellulare, si possono aggiungere i contatti anche tramite username, senza conoscere il numero di cellulare, in modo da non dover condividere il proprio numero con chiunque.
Telegram consente di creare gruppi fino a 200.000 membri, ma allo stesso tempo si può tenere traccia dei messaggi grazie agli hashtag (#), inoltre consente di moderare ciò che i membri del gruppo possono inviare o addirittura impedire di scrivere ai membri e lasciare il diritto di scrittura solo agli amministratori. È possibile condividere i gruppi per mezzo di un link e all’interno dei gruppi possono essere inseriti dei bot, preesistenti oppure possono essere creati grazie ad altri bot senza nessun prerequisito tecnico specifico.
Oltre ai gruppi possono essere creati anche dei canali, che possono avere un numeri illimitato di membri e su cui si possono pubblicare solo degli annunci o notizie, mentre gli altri utenti non possono scrivere ma solo ricevere.
Questa applicazione consente anche di messaggiare tramite chat segrete, con la possibilità di dare un timer di autodistruzione ai messaggi, in modo da avere delle chat completamente anonime.
Infine Telegram offre la possibilità di accedere al proprio account da qualsiasi dispositivo, che sia un tablet, un computer o uno smartphone e grazie alla funzionalità cloud sui server permette di accedere ai messaggi senza dover fare nessun backup.

Telegram o Whatsapp: qual è il migliore per il business?

Non c’è una risposta precisa ma grazie alle informazioni fornite precedentemente ognuno può scegliere tra le due applicazioni a seconda delle proprie esigenze. Whatsapp ha molti fattori a suo vantaggio, come ad esempio la sua popolarità e la sua semplicità di utilizzo. Dato che chiunque possiede Whatsapp, non si dovrà obbligare i propri clienti o i propri dipendenti a scaricare un’altra applicazione, la possibilità di poter pubblicare degli stati e fare videochiamate oppure creare dei veri e propri profili aziendali con descrizione, email e sito web, ma ha anche molte pecche rispetto a Telegram. Difatti quest’app può supportare molti più membri in un gruppo (200.000, a differenza dei massimi 256 di Whatsapp), si possono inviare file di qualsiasi tipo fino a 1.5 GB, mentre con Whatsapp ci sono alcune limitazioni e il limite massimo è di 16 MB per foto e video e 100 MB per documenti e file generici. Inoltre su Telegram si ha la possibilità di creare dei bot che con cui fornire un assistenza 24h/24 in modo completamente automatizzato. Grazie a Telegram si può rispondere ai messaggi da qualsiasi dispositivo e senza essere obbligati a condividere il proprio numero. Come già visto in precedenza inoltre Telegram ha la possibilità di creare dei canali dove postare le novità o delle comunicazioni, per tenere sempre aggiornata la propria clientela. Inoltre con WhatsApp puoi connetterti da un solo dispositivo, mentre con telegram puoi avere anche più sessioni aperte su dispositivi diversi e oltretutto i messaggi resteranno visibili su tutti i dispositivi senza fare nessun backup, dato che Telegram ha un cloud che conserva tutti i messaggi. Inoltre Telegram è più sicuro e grazie alla verifica in due passaggi nessuno potrà mai entrare nel vostro account, mentre con Whatsapp , con l’applicazione web, la verifica in due passaggi non è presente e chiunque abbia accesso al vostro cellulare può accedere alle vostre chat.

In conclusione Telegram ha numerosi vantaggi rispetto a Whatsapp, ma ha come pecca la sua scarsa popolarità. Di conseguenza se si è alla ricerca di un’applicazione con molte funzionalità, con un sistema di sicurezza dei dati maggiore e con la possibilità di implementare dei bot automatizzati in grado di essere attivi sempre, allora Telegram è ciò che fa per voi. Mentre se cercate un’applicazione molto semplice, popolare e adatta anche a clienti non molto pratici con i dispositivi informatici, allora dovrete puntare su Whatsapp Business.

Comments are closed.