La visiera protettiva anti-Covid Shield19 è stata pubblicata sul catalogo della XXII edizione del Compasso d’Oro, prestigiosissimo premio nell’ambito del design.

popup image

E’ lunedì 20 giugno 2022, all’ADI Design Museum si tengono le premiazioni del Compasso d’Oro e siamo lì perché, fra i finalisti, c’è anche Shield19 di YATTA! a coronamento di un percorso iniziato con la candidatura all’ADI Index.

L’evento è bollente, sia in termini di pathos che di Celsius, scorre via ben organizzato e terminate le premiazioni (che per sto giro ci hanno solo sfiorato), finalmente entriamo in possesso di una copia del catalogo.

Ed eccola lì, ecco Shield19 comparire affianco a mostri sacri del design e giovanissimi inventori, in una doratissima e ben organizzata pubblicazione.

La felicità di Chiara Ettari, Marco Lanza, Cecilia Faraone, Laura BrignettiEdoardo Thomas LongoniFabio My e di Giovanni Cerutti è intensissima, pari alla soddisfazione di periskop perché è un’ulteriore occasione per palesare quel concetto che in agenzia chiamiamo “immaginazione funzionale”, concetto tramutatosi in concreto in Shield19, messo a terra grazie alla collaborazione di tutti i partner coinvolti, un numero impressionante di persone.

Un progetto formidabile quello di Shield19, perché sviluppato in piena pandemia e contro la pandemia, perché raduna in sé tutti gli elementi che hanno permesso, a un elevato numero di makers (possessori di stampanti 3D, più o meno organizzati), di produrre la nostra visiera protettiva e a diffonderla gratuitamente in 1.600 pezzi agli operatori sanitari delle strutture in emergenza raggiunte dall’iniziativa.

Gli elementi vincenti del progetto?
Il colpo di genio iniziale, ovviamente, e poi un pacchetto di matematiche open-source per costruire l’elemento nodale, l’idea di potervi collegare materiali di facilissima reperibilità, un manuale di istruzioni “pensato semplice” (quindi efficacissimo) e tantissima applicazione da parte dell’intero gruppo di lavoro, un grande gruppo di lavoro, coordinato perfettamente da Chiara Ettari e Marco Lanza, tutte persone che, non dimentichiamocelo, hanno lavorato durante l’isolamento pandemico senza violarne alcuna regola.

Che cosa lascia a periskop questa esperienza?
La volontà di voler sostenere ulteriori iniziative ad alto tasso di “immaginazione funzionale”, e in questo senso è già partito un bel confronto con Marco e Chiara, oltre all’urgente desiderio di tornare a candidarsi ad un prossimo “Compasso”, magari d’Oro.

Comments are closed.