
Sostenibilità
C’è ancPiù grande l’azienda, più grandi i progetti di sostenibilità? Nel caso specifico di Caviro – gruppo che riunisce 27 cantine sociali e oltre 12.000 viticoltori, per una produzione di quasi 200 milioni di litri di vino ogni anno – verrebbe proprio spontaneo dirlo. La seconda edizione del bilancio di sostenibilità, da poco pubblicata dall’azienda, riferisce numeri da capogiro. Convertitasi al 100% alle fonti rinnovabili, Caviro nel periodo 2019-20 ha recuperato, trasformato e ri-valorizzato 73.000 tonnellate di vinacce e 24.000 tonnellate di fecce.
Mercato
Il 2020 e l’export del vino italiano: è andata così male? Non proprio, stando ai dati resi noti da Ismea e Uiv lo scorso marzo. La contrazione nell’anno del Covid si è indubbiamente verificata, ma l’Italia ha chiuso a 6,3 miliardi, pari a -2,3% rispetto al 2019, contro il -8,7% della Francia (che si attesta comunque su 8,7 miliardi di Euro) e il -3,2% della Spagna. Paese peraltro battuto dall’Italia, sempre nel 2020, dal punto di vista dei volumi esportati, che per il vino italiano hanno superato i 20 milioni di ettolitri.
Tecnica
Come ormai ampiamente noto, le fermentazioni alcoliche condotte con la partecipazione di lieviti non- Saccharomyces possono modulare il profilo organolettico dei vini. Meno noti sono invece gli effetti che il loro impiego può avere sulla fermentazione malolattica da parte di Oenococcus oeni. Come riportato da Aidor Balmaseda et al., specie come M. pulcherrima e T. delbrueckii producono meno etanolo e acidi grassi a media catena nei vini, sostanze che inibiscono la FML.
Tecnologia
Nell’era dell’agricoltura digitale, arrivano gli ingegneri ad affiancare gli agronomi nella progettazione di soluzioni hi- tech per l’agricoltura di domani. Per loro, una neonata laurea magistrale in Agricultural Engineering, erogata in lingua inglese presso il Campus di Cremona dal Politecnico di Milano, in collaborazione con l’università Cattolica del Sacro Cuore. Agricoltura smart e 4.0, Big data analytics e Tecniche per la sostenibilità sono tra le principali aree tematiche di studio, ma a queste si affiancano le più “classiche” Scienze agrarie.
Marketing
“Il commercio conversazionale è basato sul linguaggio naturale integrato con le nuove tecnologie. Si va dai social alle nuove interfacce visive, fino alle chatbot espressione dell’intelligenza artificiale: così consumatori e aziende scendono nello stesso agone digitale per dialogare, confrontarsi, persino discutere ma anche ridefinire prodotti, servizi, addirittura il business, nel segno della relazione e dell’empatia” (da “Spider brand”, Giampaolo Colletti, Egea Editore).
Design
Disegnare una nuova bottiglia per prodotti premium destinati all’export: questo il tema dell’ottava edizione del concorso di design promosso dalla sede spagnola di Verallia, leader mondiale nella produzione di contenitori in vetro. La giuria è composta da clienti e studi di design spagnoli e portoghesi che, insieme al team Verallia, decreteranno i vincitori il prossimo giugno. Un avvio di carriera per giovani talenti, cui viene data la possibilità di progettare e veder realizzata la propria creazione.
Parbleu!
Una buona notizia per le donne che soffrono di un problema serio come l’endometriosi. La possibilità di utilizzare il resveratrolo, sintetizzato nelle bucce delle uve e presente nei vini (rossi soprattutto), come antinfiammatorio per la cura di questa malattia era già nota, ma ora una ricerca condotta in Iran e pubblicato su Nature ha dimostrato la capacità del resveratrolo di inibire i geni responsabili della crescita di cellule endometriali al di fuori dell’utero. Più che mai, “Prosit!”.
Iscriviti alla newsletter di WiDe
Wide: è la newsletter che Periskop dedica ai professionisti della wine & spirits industry. Ogni sabato, tutte le settimane, diffonderemo sette notizie utili alle varie funzioni aziendali.
Iscrivetevi! E buona lettura!
Comments are closed.