
Le fiere di settore: un’occasione commerciale irripetibile
Ogni anno, in qualsiasi località del mondo e ad ogni latitudine, vengono organizzate fiere di settore dedicate alla promozione delle novità più rilevanti appartenenti all’ambito oggetto dell’esposizione.
Le fiere giocano un ruolo fondamentale dal punto di vista della conoscenza di un brand in ottica commerciale: è all’interno di un evento di questo tipo che un marchio ha la possibilità di entrare in contatto con un più ampio bacino di utenza, ed è sempre grazie a tali manifestazioni che l’azienda espositrice ha la possibilità di raggiungere in maniera efficace nuovi potenziali clienti.E i motivi sono presto detti: la fiera è un’occasione fondamentale per mettere in luce i punti di forza del proprio marchio, a patto che i prodotti presentati vengano messi in buona luce da un’ottima capacità promozionale, da un impeccabile metodo di presentazione e dalla capacità degli addetti ai lavori di saper coinvolgere il pubblico con una buona dialettica e con spirito di iniziativa. Dagli obiettivi qui descritti si comprende dunque quale sia la finalità di una qualsiasi fiera promozionale, indipendentemente dall’ambito o dal settore rappresentato: permettere ai brand e alle aziende di presentare prodotti e servizi innovativi, potendo contare sulla possibilità di contare su spazi personalizzabili quali stand, palchi e padiglioni di grandezza variabile. Per comprendere in che modo le fiere di settore siano in grado di favorire l’economia commerciale di un determinato brand, è sufficiente rendersi conto della incredibile varietà di esposizioni attualmente esistenti in tutto il mondo: fiere dedicate all’ecologia, all’ingegneria edile, all’architettura, alla meccanica, ma anche all’intrattenimento puro, passando dal cinema e arrivando sino alla musica, ai social network e ai fumetti. Approfondiamo tutti questi aspetti, cercando di comprendere al meglio per quale motivo partecipare alle fiere di settore con il proprio brand.
Fiere ed esposizioni: alla scoperta delle opinioni del pubblico
Sono sostanzialmente due i motivi che spingono gli espositori a partecipare alle fiere del settore, motivi che, in ogni caso, sono accomunati dalla stessa finalità: rappresentare i punti di forza dell’azienda ed evidenziare la qualità dei prodotti presentati. La prima grande motivazione che porta un marchio a presenziare ad una fiera è la possibilità di incontrare fin da subito le opinioni del grande pubblico, testando su di esso le reali potenzialità commerciali dei servizi messi in vendita. Dopotutto, per quanto il prodotto realizzato dall’azienda sia valido e di qualità, sarà pur sempre il pubblico a decretarne il successo. Si pensi, ad esempio, alla stragrande maggioranza di articoli sportivi messi in vendita dai brand più noti: quanti di tali articoli raggiungeranno il successo commerciale? I fatti dicono che solamente una piccola parte di questi potrà vantare un numero particolarmente elevato di vendite. Le ragioni dietro il successo sono influenzate da una grande varietà di fattori, dagli aspetti innovativi che contraddistinguono il prodotto alle potenzialità della campagna promozionale creata appositamente attorno ad esso. In quest’ottica, ovviamente, si inseriscono anche le fiere di settore: è all’interno di una fiera di questo tipo che un prodotto potrà essere presentato in pompa magna, cercando di intuirne fin da subito i punti di forza e le debolezze, i pregi e i difetti.
Il confronto con gli altri espositori
In ottica commerciale bisogna considerare un secondo fattore in grado di spingere le aziende a scegliere le fiere quale ambiente principale per il lancio di prodotti. Stiamo parlando delle opinioni degli altri espositori, vale a dire la concorrenza, con la quale ci si potrà confrontare sulle scelte di mercato e sui prodotti esposti. Quello appena descritto è un fattore spesso trascurato dalle aziende, ma che nella realtà dei fatti rappresenta un’occasione per conoscere i punti di forza delle aziende competitors: anche la concorrenza punterà a mettere in luce gli aspetti più positivi della propria identità commerciale, il che significa poter analizzare nel dettaglio le peculiarità di un determinato marchio. In che modo vengono esposti i prodotti degli altri espositori? Quali sono le strategie mutuabili e da traslare in base alle proprie capacità di marketing? Come poter migliorare le strategie di vendita senza copiare dalla concorrenza? Osservare i metodi di presentazione delle altre aziende rimane pur sempre un momento per prendere spunto e confrontarsi con chi è del mestiere. Gli espositori presenti ad una determinata fiera sono comunque dei colleghi ed eventualmente possibili partner commerciali, il che significa poter conoscere partner con i quali ampliare il proprio bacino di affari, facendo networking.
Insomma, anche nell’era digital, della realtà aumentata e dei big data è importante partecipare alle fiere come strumento di comunicazione e promozione aziendale, potendo far interagire il proprio mondo online con il mondo offline.
Comments are closed.